• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Thunbergia alata

Thunbergia alata

La Thunbergia alata, comunemente denominata Susanna dagli occhi neri, è una pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Acantaceae. Essa è in grado di raggiungere anche i tre metri di estensione; possiede fusti molto flessibili, dallo sviluppo ricadente e foglie di circa otto centimetri, dalla forma ovale, aventi la tipica colorazione verde brillante. La pianta produce fiori larghi fino a cinque centimetri, formati da una corolla color porpora e cinque lobi estesi dal colore giallo e arancio, con il centro marrone. I colori si differenziano a seconda delle varietà, solitamente vanno dal bianco all’arancio. Viene coltivata per la bellezza dei suoi fiori, soprattutto come pianta da appartamento.

Acantaceae

La moltiplicazione della Thunbergia alata avviene principalmente attraverso la semina; è preferibile effettuare tale operazione tra il mese di marzo e di aprile, ovvero con l’inizio della stagione primaverile. I semi dovranno essere posti in un contenitore apposito, riempito di torba e sabbia umide, ad una temperatura compresa tra 16 e 19 gradi centigradi. Con lo sbocciare dei primi germogli, si può procedere al rinvaso definitivo, in recipienti di almeno otto centimetri.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Thunbergia alata

Ambiente

La Thunbergia alata è originaria dell’Africa meridionale; la pianta predilige un tipo di terreno che sia particolarmente soffice e leggero, ma soprattutto che sia molto ben drenato: i ristagni idrici, che danneggerebbero seriamente le radici, non sono per nulla tollerati.

Thunbergia alata foglie lombateTemperatura

La pianta ama le esposizioni a luoghi particolarmente soleggiati, tuttavia è opportuno tenerla al riparo durante le ore più calde della giornata, soprattutto durante la stagione stiva. La Thunbergia alata è in grado di tollerare le basse temperature, ma non per un tempo prolungato; al contrario, essa non ama gli inverni particolarmente umidi.

Mantenimento

La Thunbergia alata necessita di annaffiature regolari e abbondanti, soprattutto nella fase di sviluppo della pianta; è importante aspettare che il terriccio sia asciutto prima di procedere con un nuovo apporto di acqua. Nel corso della stagione estiva, si consiglia caldamente di aumentare la frequenza delle annaffiature.

La concimazione della Thunbergia alata va fatta nel periodo compreso tra il mese di marzo e l’inizio della stagione autunnale; è consigliabile servirsi di un concime per piante da fiore, da diluire nell’acqua delle annaffiature, e da somministrare ogni quindici giorni circa.

Avversità

La Thunbergia alata non è immune all’attacco di parassiti quali acari e afidi: questi infestano la pianta, danneggiandone Thunbergia alata fiore aranciosoprattutto l’apparato fogliare: ne succhiano la linfa, coprendo la pianta di una sostanza collosa. Posso essere estirpati manualmente, con l’utilizzo di un batuffolo di cotone impregnato di alcool, strofinando con delicatezza la parte danneggiata; in alternativa si può lavare la pianta con una spugna, facendo attenzione a risciacquare con cura così da togliere ogni residuo di sapone. Nel caso in cui l’infestazione risulta essere troppo estesa, è opportuno procedere con l’utilizzo di antiparassitari specifici.

Anche le cattive tecniche di coltivazione possono danneggiare irrimediabilmente la Thunbergia alata: nel caso in cui le annaffiature risultino eccessivamente abbondanti in inverno, le foglie perderanno colore fino a cadere; se, invece, si esporrà l’esemplare al sole diretto, le foglie rischieranno di bruciare.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da appartamento, Piante da balcone

Post precedente: «fiordaliso fiore profumato Fiordaliso
Post successivo: Impatiens Impatiens fiori striati»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta