• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Susino

Susino

Il Susino è un noto albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Noto per le prugne,ossia i frutti che produce, esso è un alimento che può essere consumato in diverse varianti: al naturale, come marmellata o come frutta secca. Attualmente sono noti tre tipi di Susino: il S. Asiatico-Europeo, il S. Cino-Giapponese, il S. Americano.

susino, Prunus domestica

La pianta di provenienza europea, la più comune,  possiede foglie di colore verde scuro particolarmente doppie, con una leggera peluria sulla pagina inferiore delle stesse.  I fiori del Susino sono di color bianco e di piccole dimensioni e spuntano sulla pianta ancor prima delle foglie. Il frutto, la susina o la prugna, è di forma ovale con un colore che può variare dal giallo, al rosso, al verde o al blu-viola. Tali variazioni sono dovute alle differenti specie di appartenenza. Tale frutto p molto noto per le sue qualità lassative e per la grande quantità di zuccheri al suo interno.

La moltiplicazione del Susino avviene per semina, o più frequentemente, per innesto nella stagione primaverile. Quest’ultima è una tecnica piuttosto complessa che va effettuata con sicurezza di risultato, da un vivaista esperto.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Susino (Prunus Domestica)

Ambiente

prugne dolciIl Susino trova le sue origini in Asia, alcune varianti, però, nascono nelle zone dell’Europa del Sud o in America Latina. A tal proposito, tale albero può produrre rispettivamente tre diversi generi di frutti. In Italia le prugne sono molto coltivate in regioni quali la Campania e l’  Emilia-Romagna. Il Susino va coltivato, preferibilmente, in una zona abbastanza luminosa, la quale riceve i raggi diretti del sole.

Temperatura

Nel complesso, la pianta del Susino, non teme le basse temperature. E’ stato provato che non subisce grossi danni, nemmeno in conseguenza ad improvvise gelate. E’ un albero da frutto che resiste bene alle alte temperature, anche se necessita di un apporto idrico maggiore.

Mantenimento

E’ molto importante, per lo sviluppo sano e rigoglioso del Susino, assicurare allo stesso un apporto idricofiori piccoli bianchi abbondante e regolare, soprattutto durante il periodo della fioritura della pianta e della nascita del frutto.

Il Susino non richiede particolari tipi di terreno, anche se gradisce l’utilizzo di concimi organici, come il letame, ma solo durante la fase di riposo vegetativo della pianta.

La raccolta dei frutti del Susino, va compiuta dal mese di giugno, sino a quello di ottobre. Esso è un albero da frutto che è in grado di assicurare anche 4 – 5 raccolte l’anno. In genere le prime raccolte sono sempre un tantino migliori, perchè le successive vanno man mano a perdere di gusto. La conservazione dei frutti on va fatta in frigorifero, poichè le prugne mal sopportano i trattamenti termici, tanto che sviluppano ben presto delle macchioline sulla superficie.

Il Susino, è una pianta che richiede l’operazione di potatura, soprattutto se si ha la necessità di mantenere più contenuta la pianta stessa. Tale operazione, infine, va svolta tenendo conto di eventuali rami misti, dardi oppure rami anticipati.

Avversità

Il Susino è un albero da frutto che rischia molto spesso di contrarre la batteriosi, di diversi tipi, nonchè l’attacco da parte di afidi e lepidotteri. E’ sempre opportuno rivolgersi al proprio vivaista di fiducia per somministrare al Susino un idoneo antiparassitario per piante da frutto.

Categoria: AlberiTag: Alberi da frutto, Piante da giardino

Post precedente: « Santolina
Post successivo: Zamia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarclaudio

    23 Novembre 2013 alle 07:22

    trasportando il susino dall’europa in sud america rischia qualche danno con la differenza di stagioni?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta