• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Surfinia

Surfinia

La Surfinia appartiene al genere Petunia e alla famiglia delle Solanaceae, ricavata dall’incrocio tra la Petunia nyctaginiflora e la Petunia violacea. La pianta ha una fioritura molto abbondante, ragion per cui è adatta per vasi e fioriere, utilizzata per abbellire balconi, terrazzi e anche giardini. I fusti sono collosi e hanno un portamento ricadente; le foglie hanno forma ovale e sono di colore verde chiaro, leggermente vischiose, ricoperte di peluria e caratterizzate da un buonissimo profumo. La Surfinia produce fiori dalla forma a imbuto, con la parte superiore della corolla più larga, formata da cinque lobi e la parte inferiore dritta e più stretta; i colori sono molto vivaci e differenti in base alla varietà: possono essere bianchi, rosa, rosso porpora, viola, blu.

Solanaceae

La moltiplicazione della Surfinia può avvenire tramite semina, da fare verso la fine dell’inverno: i semi vanno posti in un contenitore con torba e sabbia e poi coperti con un telo di plastica per proteggerli dal freddo e dalla pioggia; una volta che le piantine avranno raggiunto un’altezza di almeno 10 cm, potranno essere messe a dimora. La riproduzione avviene anche per talea, fatta in marzo: si preleva una porzione della pianta e si sistema in un vaso con torba e sabbia; è bene che le piantine vengano messe a radicare in serra.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Surfinia

Ambiente

Surfinia fiori a imbutoLa Surfinia è stata creata alla fine degli anni ’80 in Giappone. La pianta predilige un tipo di substrato che sia fertile, non calcareo, molto ben drenato e ricco di materiale organico; per favorire il drenaggio dell’acqua si consiglia di mescolare alla terra della sabbia oppure un po’ di corteccia sbriciolata.

Temperatura

La pianta gradisce esposizioni a luoghi particolarmente soleggiati, ma è in grado di fiorire anche se non c’è l’esposizione diretta ai raggi del sole. E’ opportuno che la Surfinia sia posta al riparo dal vento, pur se i fiori sono molto resistenti alla pioggia: pur bagnandosi, una volta asciutti, essi ritornano alla loro forma originale. Ben tollera il caldo, ma non il freddo che può causare un deperimento della pianta.

Mantenimento

La Surfinia necessita di molta acqua: è raccomandabile annaffiarla ogni due o tre giorni con acqua a temperatura surfinia foglie ovaliambiente, ma in caso di caldo afoso, si consiglia di annaffiarla anche tutti i giorni. Dal momento che la pianta teme molto i ristagni d’acqua , è necessario attendere che il terreno sia asciutto tra un’annaffiatura ed un’altra.

La concimazione della Surfinia va fatta con del fertilizzante liquido per piante da fiori, da aggiungere all’acqua delle annaffiature; è bene ripetere il trattamento ogni dieci giorni. Non si esclude l’utilizzo di concime specifico per le Surfinie a base di fosforo, ferro e boro.

Avversità

La Surfinia non è immune l’attacco di parassiti quali gli afidi che danneggiano sia le foglie che i fiori: al fine di sbarazzarsene, si consiglia di lavare la pianta e di usare un insetticida specifico. A causare danni all’apparato fogliare, vi è anche il ragnetto rosso che rende le foglie giallognole o grigiastre: è necessario intervenire con prodotti specifici.

Tag: Piante annuali, Piante da balcone, Piante ornamentali

Post precedente: «Glicine foglie pennate Glicine
Post successivo: Lupino Lupino foglie picciolate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta