• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Spatifillo

Spatifillo

Lo Spatifillo è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Araceae. Essa costituisce un genere molto noto, per il suo utilizzo come pianta da tenere in appartamento. Fanno parte del genere Spatifillo, circa 4, 5 piante differenti.

Spatifillo, Spathiphyllum,

Lo Spatifillo si presenta con foglie molto lunghe di un caratteristico color verde scuro. La superficie delle stesse è molto lucida ed esse sono leggermente arcuate ed appuntite. Tali foglie sono legate ad un lungo picciolo abbastanza rigido. Le infiorescenze dello Spatifillo sono costituite da una spata di media lunghezza attorcigliata ad una pannocchia composta da piccoli fiorellini bianchi. Questi ultimi si mantengono freschi per diverse settimane, sino al momento in cui cambiano colore, diventando verdi, e avviandosi verso il processo che prevede l’appassimento.

Lo Spatifillo si moltiplica per seme o per divisione dei cespi di foglie. La seconda tecnica è maggiormente sicura ed è, quindi, la più utilizzata. Si recidono dei cespi di foglie facendo ben attenzione a mantenere alcune radici per ciascuna porzione e si pongono a dimora, separatamente. Tale operazione va svolta al termine della stagione estiva o al termine di quella invernale.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Spatifillo (Spathiphyllum)

Ambiente

 fiore a spataLo Spatifillo è un genere di piante che trova le sue origini nelle zone del Centro America. Come abbiamo anticipato, nella nostra Penisola tal genere è utilizzato moltissimo come pianta da appartamento. Esse resistono anche a zone non molto luminose, o addirittura ombreggiate, ma è necessario fornire alcune ore di luce giornaliera per permettere lo sviluppo delle infiorescenze e le relative foglie. E’ importante fare attenzione a non esporre la pianta in alcun modo, ai raggi diretti del sole.

Temperatura

Lo Spatifillo, non è una pianta che gradisce molto le basse temperature, in genere essa teme fortemente il freddo. Le temperature notturne, ad esempio, non dovrebbero mai scendere al di sotto dei 12 – 15 ° C, così da non rischiare la morte definitiva della pianta.

Mantenimento

Lo Spatifillo, pur essendo principalmente usata come pianta da appartamento, necessita di annaffiature regolarispatifillo appartamentodurante tutto il corso dell’anno. E’ sempre opportuno lasciare che il terreno si asciughi tra un apporto idrico e l’altro. Allo stato selvatico, lo Spatifillo nasce sulle bordure degli stagni oppure intorno ai corsi d’acqua. Pertanto è abituato a svilupparsi in un ambiente altamente umido.

Il terreno ideale per lo Spatifillo è composto da una buona dose di terriccio ideale per le piante acidofile con una dose minima di corteccia sminuzzata. In genere, è importante che il substrato sia molto soffice per garantire l’umidità giusta al suo interno.

Il rinvaso della pianta va effettuato tra la fine del mese di febbraio e l’inizio della stagione primaverile. I vasi per lo Spatifillo devono essere molto capienti, così da permettere facilmente la nascita del fogliame nuovo.

La concimazione va compiuta almeno una volta al mese, o una volta ogni 25 giorni, con del semplice concime per piante da fiore. E’ sempre meglio dimezzare le dosi che vengono consigliate sulla confezione.

Avversità

Lo Spatifillo è spesso a rischio di marciumi radicali. E’ necessario, quindi, non eccedere con le innaffiature e non lasciare chela zolla di terreno che ricopre le radici rimanga nell’acqua stagnante a lungo. Molto spesso la pianta viene anche colpita dagli acari. In tal caso è opportuno utilizzare acaricidi per piante da fiore secondo le indicazioni del proprio vivaista di fiducia.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante perenni

Post precedente: « Zenzero
Post successivo: Santolina »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarfrabca

    15 Ottobre 2013 alle 19:06

    vorrei sapere perchè le foglie dello spartifillus seccano ai bordi e sulle punte. grazie

    Rispondi
  2. AvatarIvana

    29 Giugno 2017 alle 08:42

    Quindi è prettamente da interno? Non puó stare in giardino?

    Rispondi
  3. AvatarSerena

    30 Agosto 2017 alle 09:53

    Adora stare alla luce su una finestra e la compagnia di altre piante, ma in particolare ama le rose.

    Rispondi
  4. Avataranna

    15 Novembre 2017 alle 15:19

    come mai le foglie diventano gialle e poi si seccano?

    Rispondi
  5. AvatarCarla Miozzo

    23 Ottobre 2019 alle 08:08

    Tutto molto interessante!La mia ha le foglie piene di buchetti!!Ho provato di tutto, ma niente!Chi mi può dare il nome di un’acaricida veramente efficace?Ringrazio tanto chi mi aiuterà!

    Rispondi
    • AvatarTatiana

      3 Novembre 2019 alle 16:38

      Ciao Carla, ti invitiamo a inviarci una foto nel nostro forum, in modo da poter valutare meglio il danno e consigliarti il prodotto più adatto.
      Puoi accedere a questa sezione tramite questo link: https://www.piante.it/community/
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta