• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante da orto » Segale

Segale

La segale è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminaceae. Essa è conosciuta per i suoi usi culinari: dal pane all’alcool, alla vodka. Le varietà più conosciute sono quella invernale e quella primaverile.

La conformazione delle Segale ricorda vagamente quella della pianta di frumento. Differentemente da quest’ultima, essa non possiede la classica ligula con le estremità falciformi. Essa è infatti di lunghezza minore, dentellata con estremi triangolari. Il culmo è costituito da diversi internodi , alto fino a 2 metri, di consistenza elastica e sottile. Le foglie appaiono di color verde, dalla lamina corta e stretta. La spiga che si trova al termine della pianta, è lunga e assottigliata, da essa viene generata una piccola spighetta trifora per ciascun dente del rachide. Il frutto è costituito da una seme a forma di cilindro,definito anche cariosside, con estremità appuntita e accogliente l’embrione: essa è ricoperta da una piccola peluria. Le diverse varietà sono riconoscibili secondo il colore della cariosside: essa può variare dal bianco, al verdognolo, al grigio, al nero.

Secale cereale

La segale si riproduce per semina durante il mese di settembre e gli inizi di ottobre. La raccolta  si effettua nei mesi estivi di giugno e luglio.  I piccolissimi fiori che costituiscono la spiga vengono impollinati dal vento.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Segale (Secale Cereale)

Ambiente

frutto a spigaLa segale non ha un’origine ben precisa, ma le teorie più accreditate ne prevedono la provenienza localizzata nelle zone dell’Asia minore. In genere essa è presenta nei paesi freddi , dal momento che resiste ai climi più rigidi, differentemente da altre specie di cereali. I terreni che ne facilitano lo sviluppo sono quelli con un’alta acidità e un’elevata consistenza sabbiosa. E’ pertanto presente anche nei Paesi dell’Europa del nord, in Canada, in Giappone e negli Stati Uniti. In Italia viene coltivata in poche regioni, tra cui il Piemonte, la Lombardia ed il Trentino Alto – Adige.

Temperatura

Il clima migliore per la crescita e lo sviluppo delle Segale è quello temperato. Viene maggiormente coltivata la variante invernale della pianta, essa infatti sfrutta in maniera maggiore la quantità di umidità invernale, resistendo in tal modo ad eventuali temperature siccitose delle stagioni più calde.

Mantenimento

La segale può essere seminata con la tecnica rada ed anche nei terreni più poveri. E’ importante che siano abbastanza sabbiosi e con alti contenutifoglie falciformi di acidità. La concimazione può essere effettuata nella stagione autunnale con del concime organico che ne favorisca la produzione durante il periodo vegetativo.

Le annaffiature devono essere particolarmente abbondanti se il clima è tendenzialmente secco. Viceversa, qualora l’inverno sia stato rigido e molto piovoso, basta ricorrere alla distribuzione dell’acqua una volta ogni due giorni.

Avversità

La Segale è la pianta rustica in minor grado soggetta ad attacchi di insetti e malattie rispetto ad altri cereali. La segale diviene “cornuta” se attaccata da un parassita che si annida, sviluppandosi, nell’ovario dei fiori che genera delle escrescenze nere ed allungate. Esse sono velenose per l’uomo e per l’animale e per essere debellate è necessario l’asportazione della parte interessata. E’ possibile prevenire l’attacco fungino facendo estrema attenzione a non generare ristagni idrici sul sottosuolo.

Categoria: Piante da orto, Piante erbaceeTag: Piante da esterno

Post precedente: «Urticaceae Pilea
Post successivo: Selaginella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta