• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante carnivore » Sarracenia

Sarracenia

La Sarracenia è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae. Questa pianta può arrivare a raggiungere il metro di altezza ed è caratterizzata da una serie di tubi, definiti ascidi e che riescono ad attirare un gran numero di prede. Queste ultime vengono attratte in diversi modi: dai colori vivaci, dai profumi o dal nettare, e finiscono col restare intrappolate nell’ascidio; in seguito si innescano dei dispositivi adibiti a dissolverle e ad assorbirne gli elementi che ne derivano. Le foglie della Sarracenia sono caratterizzate da una forma di un cono rovesciato, aperto sulla punta.

Sarraceniaceae

La riproduzione della Sarracenia avviene principalmente attraverso la semina: i semi, dopo essere stati stratificati per circa uno o due mesi, vanno piantati e germinano nell’arco di un paio di mesi. All’interno del genere definito Sarracenia, troviamo ben otto specie pure anche se in natura vi sono molte forme ibride.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Sarracenia

Ambiente

Sarracenia ascidi La Sarracenia è originaria del Nord America, e in particolare è diffusa nelle zone comprese tra gli Stati Uniti e il Canada. La pianta predilige terreni composti da un miscuglio di torba acida di sfagno e sabbia di quarzo, in rapporto 50-50; in molti, al fine di ottenere un substrato più leggero e maggiore aereazione, sostituiscono il quarzo con la perlite. Alcuni coltivatori, inoltre, aggiungono al terriccio una piccola quantità di minerali non calcarei (vermiculite), in modo tale da poter avere un migliore apporto delle sostanze necessarie e favorire la crescita della pianta.

Temperatura

La Sarracenia necessita di esposizioni in luoghi molto soleggiati, cosicché i raggi del sole possano giungere alla pianta durante diverse ore della giornata; tuttavia, nel caso in cui le estati si presentino eccessivamente afose, si raccomanda di riparare la pianta nelle ore più calde, evitando così che le radici si danneggino. Le temperature ottimali si aggirano tra i 10 e 40 gradi centigradi, ma in estate è opportuno che siano mantenute al fresco e che le condizioni termiche siano sui  venti gradi centigradi.

Mantenimento

Si consiglia di lasciare la pianta di Saracenia il più a lungo possibile in un luogo aperto, in una posizione particolarmente esposta alle piogge, dal momento che essa possa fare una buona scorta di acqua piovana, prediletta da questi esemplari. Tuttavia, ci si può servire anche dell’acqua distillata o demineralizzata, nel caso in cui ve ne sia bisogno.

Come per le altre piante carnivore, la Sarracenia non necessita di un apporto di fertilizzante dal momento che assorbe i sali minerali e quindi il nutrimento di cui ha bisogno, direttamente dalle prede che cattura.

Avversità

Anche la Sarracenia non è immune all’attacco della cocciniglia:  si tratta di un fastidioso parassita colpevole di creare un gran numeroSarracenia pianta carnivora di macchie scure che si diffondono su tutta la pianta. Per sbarazzarsene, è opportuno servirsi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare delicatamente le foglie; in alternativa, si può utilizzare un antiparassitario specifico.

In caso di eccessiva umidità, aumenta il rischio che la pianta carnivora sia soggetta agli attacchi da parte di alcune muffe: in questi casi, si consiglia di usare dei prodotti appositi.

Categoria: Piante carnivoreTag: Piante da esterno, Piante da interno

Post precedente: «Nepenthes pianta epifite Nepenthes
Post successivo: Drosera Drosera fiore a stella»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta