• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Rechsteineria

Rechsteineria

La Rechsteineria è un genere di pianta perenne appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae. Tale genere è molto noto per essere utilizzato come pianta d’appartamento con scopi ornamentali. La specie maggiormente nota, è quella conosciuta con il nome di violetta africana oppure Saintpaulia.

 rechesteineiria  Gesneriaceae

Le Rechsteineria , essendo piante di natura tuberosa e perenni, vengono private della parte aerea nella stagione invernale, per poi essere riacquistata con l’arrivo della stagione estiva. Le foglie della Rechsteineria  si presentano di forma ovale e di un verde molto intenso e particolare. Esso è tendente all’argento, in base alla specie che prendiamo in considerazione. Le infiorescenze nascono i fiori singoli oppure in gruppo, di forma tubolare e del colore rosso, nella gran parte delle specie.

La moltiplicazione della Rechsteineria  avviene per divisione del tubero. Verso la fine dell’inverno, o nei primi giorni della primavera, è possibile suddividere il tubero in più parti, ciascuna avente almeno un germoglio. Esse vanno interrate in vasi con terriccio per piante adulte e, assicurandosi che la gemma sia fuori dal terreno, si attende che la germogliazione abbia inizio. Mantenendo il terreno umido ad una temperatura di 22° – 24 ° C, la pianta impiegherà poche settimane a produrre i primi germogli così da poter essere trattata come pianta adulta.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Rechsteineria

Ambiente

rechesteineiria fiori tubuliformiLa Rechsteineria  trova le sue origini nell’ America del Centro e del Sud.  E’ una di quelle piante perenni che, nel complesso, amano molto essere poste in un luogo in cui hanno un’ottima ricezione della luce solare. E’ importante, però, non posizionarle in posti in cui si poggiano i raggi del sole, nelle ore più calde della giornata.

Temperatura

La Rechsteineria  è una pianta che non ama le temperature molto basse. L’ideale è coltivare la pianta ad una temperatura non inferiore ai 13 ° – 16 ° C e garantire sempre un clima piuttosto caldo, con temperature maggiori o uguale ai 21 ° C per garantire fioriture meravigliose e durature.

Mantenimento

La coltivazione della Rechsteineria non è molto semplice. Le annaffiature vanno effettuate lasciando sempre che ifoglie ovali terreno rimanga un tantino umido, ma non eccessivamente. L’acqua da utilizzare non deve essere mai troppo fredda, bensì l’ideale è un’acqua tiepida. Nel compiere quest’operazione, è necessario fare estrema attenzione a non bagnare i fiori o le foglie poichè potrebbero danneggiarsi irreparabilmente.

Dal momento che la Rechsteineria ama anche ambienti particolarmente umidi, non potendo nebulizzare il fogliame, è consigliabile apporre dei ciottoli nel sottovaso che assorbano l’acqua in eccesso e la sprigionino, facendola evaporare, nel corso della giornata. Tale tecnica è utilissima per prevenire i ristagni idrici, causa principale di morte della pianta.

La Rechsteineria va rinvasata nel periodo che intercorre tra il termine della stagione invernale e l’inizio di quella primaverile. Il substrato ideale per la crescita sana e vigorosa della pianta è composto da torba e sabbia. Il tubero va posizionato nel terreno così che le gemme restino al di fuori.

La concimazione della Rechsteineria va compiuta dall’inizio della primavera al termine della stagione estiva. Si utilizza, quindi, un fertilizzante liquido da aggiungere, ogni 15 giorni, all’acqua della innaffiature.

Tale pianta non è soggetta ad alcuna operazione di potatura, ma solo all’eventuale eliminazione delle parti danneggiate della pianta stessa.

Avversità

La pianta è soggetta all’arricciarsi del fogliame con conseguente scurirsi delle punte stesse. Tale inconveniente è dovuto alla presenza di una temperatura troppo alta oppure un ambiente eccessivamente secco.  Il parassita che più frequentemente attacca la Rechsteineria è la cocciniglia. Si consiglia il trattamento della parte interessata con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool, oppure è consigliabile, qualora la zona interessata sia di grosse dimensioni, avvalersi di anticoccidici specifici consigliati dal proprio vivaista di fiducia.

Tag: Piante da appartamento, Piante ornamentali, Piante perenni

Post precedente: « Ruellia
Post successivo: Rincospermo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta