• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Platano

Platano

Il Platano è un albero appartenente alla famiglia delle Plantanacee; è in grado di raggiungere i 30 m di altezza, ed è molto longevo: alcuni esemplari arrivano fino ai 250 anni di età. Viene utilizzato anche a scopo decorativo, per abbellire lunghi viali anche in centri urbani e parchi. Mostra una chioma tondeggiante e un portamento eretto, la corteggia è levigata e sottile, di colore grigio tendente al marrone con varie chiazze verdi. Possiede foglie assai larghe che vanno dai 5 ai 20 cm, dalla forma palmata e munite di nervature ben visibili; sono di colore verde chiaro che muta nel dorato durante la stagione invernale. Il Platano produce infiorescenze dalla forma tonda: giallastre quelle maschili e rossastre quelle femminili; i frutti hanno la forma di un riccio, sono tondi e producono numerosi semi una volta giunti a maturazione.

Platanus

La moltiplicazione del Platano può essere fatta mediante la semina nel mese di aprile, procurandosi un contenitore con l’apposita composta e un elevato numero di semi: in seguito al trapianto si potrà procedere con la coltura, e solo dopo circa tre anni sarà possibile effettuare la messa a dimora definitiva. Tra gli altri metodi di riproduzione ricordiamo quello tramite talea, da effettuare nel mese di ottobre, in cui la parte prelevata dovrà essere di almeno 30 cm, e quello mediante polloni basali.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Platano ( Platanus )

Platano frutto forma a riccioAmbiente

Il Platano è originario delle zone dell’America settentrionale per quanto riguarda alcune specie, e delle zone asiatiche per altre; è molto diffuso anche nel nostro paese, soprattutto nei luoghi pianeggianti, ma anche in quelli collinari. Il terreno ideale è profondo, calcareo o argilloso, ricco di sostanze organiche, ma soprattutto ben drenato.

Temperatura

Il Platano ama essere esposto a zone soleggiate, tuttavia riesce a tollerare sbalzi di temperatura anche piuttosto forti, fino a -20°C, sopportando sia gli inverni rigidi che le estati calde. Ha inoltre una buona tolleranza verso l’inquinamento atmosferico, ragion per cui viene piantato anche nei centri urbani.

Mantenimento

Generalmente, l’acqua piovana risulta essere sufficiente per l’apporto di acqua di cui l’albero ha bisogno, tuttavia è benePlatano foglie palmate innaffiare gli esemplari giovani, in particolar modo durante i mesi caldi ed eccessivamente secchi. Vengono potati soprattutto i platani che crescono nei centri urbani: di solito vengono mantenuti nella misura desiderata, anche con numerosi interventi di potatura senza che vengano danneggiati.

Per quanto riguarda la concimazione del Platano, si consiglia di apportare del fertilizzante organico soprattutto se si tratta di esemplari giovani.

Avversità

Il Platano è oggetto di attacchi da parte di lepidotteri quali il bombice, che rovina le estremità delle foglie, la bucefala, anch’essa dannosa per l’apparato fogliare, e il rodilegno che si insinua nei rami e nei tronchi scavando gallerie. Altri parassiti sono il ragno rosso e quello giallo: in caso di infestazione, si consiglia l’utilizzo di specifici prodotti.

Una specie di fungo, il ceratocytis fimbriata, causa il cosiddetto cancro colorato del platano: la malattia causa pericolosi disseccamenti delle foglie degli alberi e dell’intera chioma. Purtroppo l’unica soluzione possibile è l’abbattimento dell’albero e la distruzione del materiale restante in modo da evitare contagi.

Categoria: AlberiTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: «Mimosa fiore profumato Mimosa
Post successivo: Betulla Betulla foglie ovali»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta