• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Picea Abies

Picea Abies

La Picea Abies è una conifera sempre verde diffusa in Europa e in nord America, presenta un aspetto molto imponente, in natura può raggiungere i 40-45 metri di altezza. Si tratta di uno degli abeti più utilizzati durante il periodi natalizio; presenta una chioma conica e compatta di colore verde scuro; gli aghi sono piccoli e riuniti in coni pendenti; la corteccia è scura e rugosa e produce della resina profumata. Viene molto utilizzata come bonsai e non presenta particolari problemi di coltivazione.

Questa pianta viene potata a fine inverno, in febbraio, si consiglia di creare dei palchi ben definiti ma molto dipende dallo stile personale. Durante la stagione vegetativa è ideale concimare con le dita i germogli più lunghi, accorciandoli ad un terzo della loro lunghezza.

picea abies

Il rinvaso di esegue in primavera ogni due-tre anni, quando le gemme cambiano colore, conservando almeno un terzo della terra originale. Considerando che le radici della Picea Abies non sono molto lunghe, si possono utilizzare dei vasi piani, ma in estati calde e secche, è consigliabile utilizzare contenitori profondi.

Da aprile all’inizio di luglio si deve somministrare del Concime Liquido Organico Bonsan insieme a quello stimolante, ogni 15 giorni oppure una volta al mese. Dalla fine di agosto ad ottobre, utilizzare ogni 15 giorni solo il Concime Liquido Organico Bonsan.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Picea abies

Ambiente

bonsai abiesLa Picea abies non ha bisogno di un terreno particolare, l’importante è che sia ben drenato: si può preparare un terriccio ideale mescolando torba, tre parti di sabbia e due di argilla. Si moltiplica per seme, che vanno raccolto all’inizio dell’autunno e seminati in primavera, mentre durante l’inverno si conservano in dei contenitori riempiti di sabbia, per evitare l’umidità e la muffa. In primavera si possono prelevare anche le talee semilegnose da far radicare in un terriccio composto da torba e sabbia.

Temperatura

Per il suo pieno sviluppo è consigliabile posizionare la pianta in un luogo in cui riceva almeno due ore di sole diretto; si può coltivare in giardino durante tutto l’arco dell’anno, non teme il freddo e sopporta temperature minime molto rigide. Durante le settimane più calde dell’estate, spostare i vasi in un luogo ombreggiato.

Mantenimento

Attendere che il terreno si asciughi tra un’annaffiatura e l’altra; in estate annaffiare abbondantemente, vaporizzando la chioma con acqua distillata. Nella stagione vegetativa è bene aggiungere del concime per bonsai all’acqua ogni 10-15 giorni.

Picea Abies habitat

Avversità

I giovani germogli possono essere attaccati dagli afidi lanigeri; se il clima è secco c’è il pericolo della presenza dei ragnetti rossi, anche se generalmente è una pianta che non viene attaccata da parassiti e malattie.Si consiglia, durante l’inverno, di applicare dei trattamenti preventivi e se si manifesta qualche attacco, utilizzare il rimedio appropriato con 3 trattamenti a distanza di dieci giorni l’uni dall’altro.

Tag: Bonsai, Piante da giardino, Piante da vaso

Post precedente: «Acanthocalycium spiniflorum Acanthocalycium
Post successivo: Crossandra Crossandra fiore forma tubolare»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta