• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Approfondimenti » Piante per l’acquario di acqua dolce

Piante per l’acquario di acqua dolce

La creazione di un acquario in casa può essere una cosa che inizialmente disorienta, questo perché c’è bisogno di un minimo di progettazione e della giusta scelta delle piante per l’acquario.

acquario d'acqua dolce piante

Esistono centinaia di specie di piante per l’allestimento del proprio acquario, ma andando a indagare maggiormente sulle proprie necessità, ci si rende conto che quelle da scegliere per un determinato tipo di acquario sono molte meno e solitamente si riducono ad un massimo di una ventina di specie diverse per acquario.

La scelta della piante per un acquario di acqua dolce va fatta imparando a conoscere l’esigenza della singola pianta e il suo ambiente ideale che va riprodotto nella vasca, inoltre è importante favorire il processo di fotosintesi con il quale assorbe le sostanze vitali presenti nell’ambiente che la circondano.

La fotosintesi è quel processo tramite il quale le piante traggono energia dalla luce solare, anidride carbonica ed acqua; per far si che queste si sviluppino nel modo corretto non bisogna ostacolare tale processo. Per favorirlo, infatti, bisogna rimuovere dall’ambiente, e in questo caso specifico dall’acquario, tutti quei fattori che possono impedire la fotosintesi.

pistia galleggianteCome già accennato, esistono diverse tipologie di piante d’acquario che si distinguono per caratteristiche ed esigenze, tra queste ci sono le piante galleggianti che hanno sviluppato uno speciale corpo galleggiante che permette loro di germogliare sulla superficie dell’acqua. Alcuni esempi sono l’Eichornia crassipes e la Pistia stratiotes, piante adatte a laghetti o a grandi acquari aperti, la Salvinia Natans, la Limnobium laevigatum, la Phyllantus fluitans, perfette per gli acquari in casa in quanto grandi consumatrici di sostanze nutritive in essi contenute.

Ma la scelta del tipo di pianta deve dipendere da vari fattori, tenendo conto dei valori chimici e della temperatura dell’acquario, senza dimenticare l’importanza di avere una quantità di luce sufficiente nel caso si scelga una pianta eliofila, o di avere la giusta penombra se la pianta in questione non ama troppo l’esposizione alla luce.

Per i nutrienti, basta tener pronto un buon pianto di fertilizzazione attento e bilanciato, questo non dovrebbe così risultare un fattore discriminante in caso di scelta della pianta; altra cosa di cui tener conto è la velocità di crescita della pianta d’acquario. Infatti, quando si allestisce una vasca è bene prevedere alcune piante con crescita velocemente, questo perché allestendo un acquario, l’accumulo di nutrienti provenienti dal fondo è molto alto e questo tipo di piante li consuma velocemente.

In questo caso è bene abbinare cambi d’acqua frequenti. Essendo piante a crescita veloce, bisogna effettuare, inoltre, potatureceratopteris  frequenti, una seccatura in più, ma non dimentichiamo che grazie alla loro presenza si avranno meno problemi di alghe e malattie.

Tra le piante a crescita veloce abbiamo: Ceratopteris cornuta, Ceratopteris thalictroides, Higrophila sp, Rotala sp, Hydrocotyle leucocephala, Ludwigia sp, Cabomba sp, Limnophila sp, Egeria densa, Pogostemon stellata, Myriophyllum sp.

Alle piante d’acquario a crescita veloce, si devono aggiungere anche delle piante a crescita più moderata, in grado di creare un cespuglio come le Echinodorus sp , le Criptocoryne sp, la Alternanthera sp e la Heteranthera zosterifolia.
Per delle piante a crescita lenta, invece, si può optare per le Anubias sp,il Microsorium, la Bolbitis heutelodii o dei muschi.

Infine, altro fattore determinante per la scelta delle piante d’acquario di acqua dolce è la valutazione degli spazi di cui si dispone nella vasca e delle dimensioni delle piante che andranno ad occupare suddetti spazi.

E’ un passaggio importante, in quanto consentirà il loro giusto sviluppo, ricevendo abbastanza luce e avendo lo spazio necessario per crescere. Da tenere in conto che ci sono piante che si sviluppano molto in altezza, quindi si deve considerare anche l’altezza della vasca e scegliere specie che non superino una certa misura.

Categoria: Approfondimenti

Post precedente: « La Fioritura di Castelluccio di Norcia
Post successivo: Le piante velenose per i gatti, i cani e l’uomo edera velenosa»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta