• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Curiosità » Piante antizanzare: proteggiamoci in modo naturale

Piante antizanzare: proteggiamoci in modo naturale

Insieme alla bella stagione, torna anche la voglia di stare all’aperto: balconi, terrazzi e giardini si preparano ad ospitare cene al chiaro di luna o momenti di relax in pieno sole. In agguato, però, ci sono loro: le zanzare! Sappiamo bene che per difenderci da queste fastidiose “nemiche” esistono molti prodotti chimici, come gli spray con cui ci ricopriamo dalla testa ai piedi, o diversi dispositivi elettronici. Tuttavia, non sempre sono la scelta migliore: oltre all’odore che emanano (che ad alcuni di noi può dare fastidio), non è né piacevole né sano spruzzare sulla pelle queste sostanze.

rimedi zanzara

Come fare, dunque, per tenere lontane queste “sanguisughe”, rispettando sia il nostro corpo che l’ambiente? Forse non tutti sapete che esistono dei rimedi naturali molto facili da reperire: le piante antizanzare! Non ci credete? Ebbene, provate a leggere questo articolo, vi fornirà una breve lista delle piante con cui potrete difendervi dalle zanzare e, perché no, al contempo decorare le vostre case e giardini.

Indice

  • Perché utilizzare le piante antizanzare?
  • Quali piante scegliere?

Perché utilizzare le piante antizanzare?

pianta antizanzareCome già accennato nell’introduzione, non è affatto sano ricoprire la pelle con sostanze chimiche per tempi molto lunghi e, a maggior ragione, se si tratta di quella delicata dei bambini. Non solo facciamo sì che l’epidermide non riesca a “respirare”, ma in questo modo assorbe anche gli elementi nocivi contenuti negli stick e negli spray. Anche la soluzione dei dispositivi elettronici non è l’ideale, in quanto vengono comunque rilasciate nell’aria sostanze sintetiche che poi respiriamo. Oltre a noi, queste “tecniche di protezione” possono nuocere anche ai nostri amici a quattro zampe. Ci sembrano, queste, ottime ragioni per passare ai rimedi naturali!

Non siete ancora convinti? Pensate che le piante antizanzare siano antiestetiche e sgradevoli? Ebbene, sappiate che non sempre è così!

Alcune, infatti, presentano fioriture dai colori sgargianti, in grado di adornare i vostri balconi e terrazze al pari di rose e gerbere. E che dire del profumo che emanano? Ricordatevi che non sempre ciò che infastidisce le zanzare è sgradevole all’olfatto umano!

 

Quali piante scegliere?

Ora che vi abbiamo certamente convinti della convenienza nel passare ai rimedi antizanzare naturali, vi proponiamo una lista di piante che possono fare al caso vostro. Tenete bene a mente che ogni tipologia di pianta necessita di cure e spazi appositi: una pianta che cresce nel tempo dovrà dunque essere tenuta in giardino, mentre una che rimane di dimensioni ridotte è l’ideale decorazione per i vostri balconi. Inoltre, se avete poco tempo da dedicare alle attività botaniche, vi consigliamo di scegliere quelle che necessitano di meno cure e attenzioni.

Passiamo ora in rassegna qualche pianta antizanzare da noi consigliata:

  • Geranio

Pianta molto diffusa, soprattutto grazie ai suoi bellissimi fiori dai tanti colori e al fatto che sia relativamente facile prendersene cura. Bisogna, tuttavia, prestare attenzione a due aspetti fondamentali: l’innaffiatura e l’esposizione alla luce solare. Una sua caratteristica, sconosciuta ai più, sono le proprietà antizanzare di cui è dotato: il suo odore, infatti, risulta sgradito a zanzare e moscerini.

  • Lavanda

Tutti conosciamo la lavanda come una bellissima pianta dal color lilla, utilizzata non solo per la decorazione di terrazzi e giardini, ma anche nell’ambito della cosmesi. Forse, però, non tutti sapete che il suo profumo (così amato, soprattutto dalle donne) risulta insopportabile alle zanzare e ai moscerini, attribuendole un posto degno di nota tra le piante antizanzare.

  • Calendula

Molto amata come pianta decorativa grazie alla sua fioritura dalle tonalità gialle, la calendula necessita di molto sole e può essere coltivata anche in vaso. In questo modo, sarà più facile posizionarla nei punti d’ingresso delle zanzare, quali porte e finestre. Deve la sua proprietà antizanzare al piretro, comunemente usato anche nelle candele e negli spray anti-insetti.

  • Citronella

Pianta erbacea perenne, è sicuramente la pianta antizanzare più conosciuta, grazie al suo vasto utilizzo. Un consiglio: se casa vostra possiede un giardino, potete piantarla dietro alle altre piante, cosicché il suo odore si espanda e protegga lungo tutto il perimetro.

  • Piante aromatiche: basilico, menta e rosmarino

Ampiamente utilizzate in ambito culinario, sono adatte anche per essere coltivate in vaso come piante ornamentali. Inoltre, grazie al loro delizioso profumo, risultano tutte tre sgradite alle zanzare e, quindi, ottimi rimedi naturali.  Attenzione, però: attirano le api!

 

A questo punto, siamo convinti di avervi persuaso a ricorrere subito ai rimedi naturali contro le fastidiosissime zanzare. In questo articolo, abbiamo dovuto scegliere di elencarvi le principali piante antizanzare, ma se voleste avere informazioni riguardo ad altre di vostra conoscenza che qui non trovate e/o foste curiosi di sapere se una determinata pianta abbia queste proprietà, non esitate a scrivercelo nei commenti!

Categoria: Curiosità

Post precedente: «rinvaso avocado Come rinvasare un avocado
Post successivo: Piante infestanti: per difendersi bisogna riconoscerle »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta