• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Phaedranassa

Phaedranassa

La Phaedranassa è un genere di pianta da fiore, bulbosa perenne.  Essa, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, è particolarmente presente nelle aiuole e nei giardini, soprattutto in piena estate.

Phaedranassa carmioli

Tale pianta si presenta in forma cespugliosa, composta da fusti della lunghezza di 70 cm con rami che tendono ad allargarsi verso l’esterno. La pianta, per questo motivo, assume una forma particolarmente tondeggiante. La Phaedranassa possiede foglie di forma ovali ed appuntite, dal color verde intenso. Le infiorescenze, molto particolari, possiedono una caratteristica forma tubolare e nascono nella stagione estiva. Tali fiori sono di color rosso molto acceso e regalano meravigliose macchie di colore dove sono coltivati.

La moltiplicazione della Phaedranassa avviene per divisione dei bulbilli durante l’autunno. Tale operazione va compiuta recidendo i bulbi più piccoli e interrandoli in terriccio fertile alla profondità di 4-5 cm. i più piccoli fioriranno dopo due anni, i più grandi dopo circa 11 mesi.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Phaedranassa (Phaedranassa carmioli)

Ambiente

fiori tubolariLa Phaedranassa trova le sue origini nelle zone dell’America del sud, come la Costa Rica. Liddove l’inverno è particolarmente rigido, è consigliabile riporla in appartamento, in vaso. In condizioni climatiche più dolci, è possibile riporre la Phaedranassa in un luogo maggiormente luminoso, purchè non venga colpita dai raggi diretti del sole.

Temperatura

La Phaedranassa non ama essere esposta a temperature molto basse, come quelle del pieno inverno, dal momento che temperature vicino allo zero possono essere deleterie per la pianta stessa. E’ consigliabile, pertanto, non esporla a temperature inferiori ai 5 ° C.

Mantenimento

La Phaedrenassa è una bulbosa che è in grado di svilupparsi rigogliosamente su quasi tutti i tipi di terreno. Infoglie allungate generale, si preferisce coltivare tale pianta, in un terreno particolarmente soffice e ottimamente drenato, così da evitare dannosi ristagni idrici. Il substrato ideale, pertanto, è composto da sabbia, torba, sostanza organica e terriccio.

Le innaffiature vano compiute con estrema regolarità ed abbondanza, specie nella stagione primaverile ed in quella estiva. E’ importante lasciare che il terreno sia sempre un tantino umido tra un apporto idrico ed il successivo nonchè compiere tali operazioni di primo mattino o in tarda serata. Nelle stagioni più fredde, le innaffiature vanno gradatamente ridotte, così da permettere alla pianta di sfruttare il suo periodo di riposo vegetativo.

Durante la messa a dimora della Phaedranassa, è importante cospargere della sostanza organica sul terriccio così da aumentarne la rigogliosità e lo sviluppo delle infiorescenze. Durante i restanti mesi dell’anno, è consigliabile utilizzare un concime liquido, da conferire una volta al mese, assieme all’acqua delle innaffiature.

Avversità

La Phaedranassa è una bulbosa che viene spesso attaccata dalla cocciniglia: essa, infatti, rende le superfici colpite, interamente ricoperte di materiale biancastro. Per debellare la cocciniglia, è possibile intervenire strofinando le parti interessate con un batuffolo intriso di acqua ed alcool. Qualora la superficie interessata sia troppo estesa, si consiglia di rivolgersi al proprio vivaista di fiducia che consiglierà il miglior prodotto per la Phaedranassa. Un altro nemico della bulbosa Phadranassa, è costituito dai marciumi radicali e dai conseguenti attacchi fungini. A tal proposito, è importante non eccedere nelle acque delle innaffiature e sospendere le stesse, soprattutto quando si è in presenza di clima eccessivamente umido o piovoso.

Tag: Piante da giardino, Piante da vaso, Piante perenni

Post precedente: « Giglio dell’Amazzonia
Post successivo: Tritonia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta