• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Origano

Origano

L’Origano è una pianta di perenne di natura aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Appartengono a tal genere, circa 50 specie differenti ma le due specie maggiormente note sono l’origanum vulgare e l’origanum majorana, quest’ultimo più conosciuto come la Maggiorana.

Essa è molto nota per il suo uso culinario, e terapeutico per via del suo profumo inconfondibile e dei suoi principi attivi che la rendono un potente antisettico, analgesico ed espettorante.

Origano, Origanum, Lamiaceae

L’origano è una pianta dal portamento arbustivo e cespuglioso. Il suo fusto è di forma quadrangolare ed eretto. La sua altezza varia dai 50 agli 80 cm, particolarmente ramificato. Tali ramificazioni appaiono di un colore che va dal rosso molto scuro, spesso coperti da una peluria consistente. Le foglie dell’Origano sono molto particolari: di forma ovale oppure lanceolata, si presentano con margini molto sottili, minimamente dentellati, con un picciolo molto, molto piccolo. La pianta possiede radici rizomatose, senza alcuna radice fibrosa. Le infiorescenze sono disposte a pannocchia e crescono sulla parte sommaria degli steli. Il loro colore varia dal bianco, al rosso, al rosa. Il periodo di fioritura va dal mese di luglio a quello di ottobre. Il frutto è caratterizzato da forma tondeggiante e colore molto scuro.

La moltiplicazione della pianta di Origano avviene per seme, per talea oppure per divisione della pianta. La migliore operazione, nonché la più utilizzata, è la divisione per talea. Essa va compiuta nel mese di giugno, prelevando talee di circo 10 cm dai germogli posti alla base della pianta. Poste in un composto di torba e sabbia, alla temperatura massima di 10°C, si attende la radicazione per procedere al trapianto in piena terra.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Origano (Origanum)

Ambiente

fiori a pannocchiaL’Origano cresce nelle zone mediterranee, molto spesso in maniera del tutto spontanea. In genere, predilige terreni molto aridi nonché particolarmente assolati. Si distribuisce sino a 2000 metri al di sopra del livello del mare. Attualmente è molto coltivato nell’Asia e nelle zone balcaniche.

Temperatura

Per uno sviluppo florido e vigoroso, l’origano richiede posizioni molto soleggiate ma allo stesso tempo areate. Se la pianta è posta in luoghi semi-ombreggiati, produrrà un quantitativo minimo di oli essenziali.

Mantenimento

L’Origano non richiede un apporto idrico molto consistente dal momento che gradisce terreni molto asciutti,uso culinario quasi secchi. Teme molto i ristagni all’apparato radicale, pertanto è consigliabile annaffiare principalmente durante il periodo di produzione dei fiori.

Il substrato ideale è un terreno calcare, ma anche minimamente ricco di sostanze. La pianta cresce e si sviluppa modestamente anche in terreni molto poveri e privi di apporti organici consistenti. Essendo l’Origano una pianta anche rustica, non richiede concimazioni particolari. E’ opportuno, però, procedere con l’utilizzo di un concime complesso per rimetterla in sesto, nel periodo appena successivo eventuale potatura.

La raccolta dell’Origano, va effettuata facendo essiccare i rametti maturi a testa in giù. Completata l’essiccazione, si raccolgono i fiorellini e lo foglie, successivamente sminuzzati e conservati in contenitori ermetici in vetro.

E’ opportuno provvedere alla recisione della parti secche, man mano che la pianta le produce.

Avversità

La pianta di Origano non va soggetta ad eccessivi attacchi parassitari, ma solamente all’arrivo di cicaline ed afidi, Si consiglia di trattare la pianta con prodotti specifici, a scopo preventivo.

Categoria: Piante aromatiche, Piante da ortoTag: Piante da giardino

Post precedente: « Nespolo
Post successivo: Oleandro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta