• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Nasturzio

Nasturzio

Il Nasturzio è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Tropaeolaceae; mostra un portamento rampicante ed è utilizzata soprattutto a scopo ornamentale per coprire muri o pergolati. E’ in grado di raggiungere i 2,5 m di altezza, mostra fusti sottili e carnosi, di colore verde chiaro; le foglie hanno forma arrotondata, margine appena ondulato e una consistenza cerosa: se vengono schiacciate o sfregate tra le mani, liberano un aroma speziato. La pianta produce fiori particolarmente profumati, aventi cinque petali uniti a formare un calice a coppa, larghi circa 5 cm e nelle tonalità che vanno dal giallo all’arancio, fino al rosso carminio. Alla fioritura segue la comparsa dei frutti: si tratta di piccole e semplici bacche.

Nastruzio

La moltiplicazione del Nasturzio avviene principalmente mediante la semina, da effettuare nei mesi di febbraio e marzo: si raccomanda di interrare i semi, raccolti subito dopo la fioritura, in vasi contenenti un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali e tenerli ad una temperatura intorno ai 10 o 13°C. La germinazione avverrà dopo circa un mese; il trapianto dovrà essere fatto quando il pericolo delle gelate risulterà concluso, in caso contrario le giovani piantine non sopravvivrebbero. II Nasturzio si riproduce facilmente anche mediante talea ed ancora più facilmente per propaggine.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Nastruzio ( Tropaeolum )

Ambiente

Nastruzio foglieIl Nastruzio è originario delle zone meridioni dell’America, ma è particolarmente diffuso anche in altre parti del mondo. La pianta predilige un tipo di terreno che sia fertile, sciolto, non troppo ricco di sostanza organica e soprattutto molto ben drenato poiché l’esemplare non gradisce in alcun modo la formazione di pericolosi ristagni idrici.

Temperatura

Il Nasturzio predilige le esposizioni a luoghi particolarmente luminosi e soleggiati, tuttavia si consiglia di proteggerla dal sole diretto durante i mesi più caldi; nel caso in cui la pianta venga esposta esclusivamente all’ombra, di essa si svilupperà solamente il fogliame. Mentre non sembrano avere problemi per quanto riguarda le alte temperature, al contrario temono fortemente le gelate: durante la stagione fredda è opportuna tenerla al riparo e proteggerla dalle correnti di aria fredda.

Mantenimento

Le annaffiature dovranno essere piuttosto regolari, soprattutto durante le stagioni più calde: si raccomanda di lasciare il terreno appena umido. IlNastruzio fiore Nastruzio è in grado di tollerare anche brevi periodi di siccità.

La concimazione dovrà essere fatta ogni due o tre settimane, utilizzando del fertilizzante liquido da unire all’acqua delle annaffiature. Si consiglia, nelle prime fasi dello sviluppo della pianta, di servirsi di un concime contenente una maggiore quantità di azoto, mentre nel periodo della fioritura sarà opportuno usarne uno con quantità maggiore di potassio.

Avversità

Cattive tecniche di coltivazione sono particolarmente dannose per la pianta: in caso di scarsa illuminazione, ad esempio, la fioritura del Nastruzio sarà molto povera; si consiglia, di conseguenza, di spostare la pianta in una zona maggiormente soleggiata.

Un fastidioso nemico del Nastruzio è l’afide: si tratta di un piccolo insetto di colore bianco che danneggia l’apparato fogliare. In presenza di infestazione, sarà opportuno trattare la pianta con antiparassitari specifici facilmente reperibili in commercio.

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: « Zafferano
Post successivo: Salvia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta