• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Gelsomino Azzurro

Gelsomino Azzurro

Il genere Plumbago fa parte della famiglia delle Plumbaginaceae in cui si annoverano piante note con il nome di Plumbaggine o Gelsomino azzurro. Sono piante sempreverdi che, per il loro portamento arbustivo e rampicante, vengono utlizzate per ricoprire muri e tapezzare angoli rocciosi, ma sono piante che, se coltivate in vaso, possono anche essere piante d’appartamento.  I fusti di queste piante possono raggiungere anche i 4,5m nelle piante spontanee ma basta occuparsi della coltivazione del Gelsomino azzurro per ottenere piante dalla dimensione più contenuta e molto decorativo. Il forte potere decorativo di queste piante risiede soprattutto nei fiori che sbocciano d’estate e sono riuniti in infiorescenze a spiga lunghe dai 20 ai 30 cm. Il Gelsomino azzurro, noto anche come Plumbago capensis o Plumbago grandiflora o Plumbago auricolata è una pianta rampicante originaria del Sud America . Le sue dimensioni possono raggiungere i 2 m di altezza, i rami e i fusi sono legnosi, le foglie sono ovali, lunghe fino a 5 cm mentre i fiori sono di colore azzurro riuniti in gruppi di 20 a formare delle spighe le cui dimensioni i aggirano attorno ai 25-30 cm.

Plumbago

Abbiamo dunque parlato della Plumbago capensis o P. grandiflora o P. auricolata, pianta nota anche come “gelsomino azzurro” e caratterizzata, appunto, da fiori blu, ma vi è anche un’altra specie molto simile a questa: la Plumbago rosea. Questa pianta viene reputata, a ragion veduta, una variante della capensis: è infatti molto simile ad essa ma si differenzia dalla Plumbago auricolata per il colore rosso scarlatto dei fiori.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Il Gelsomino azzurro pul essere chiamato anche Plumbago, Piombaggine o Pianta del piombo. La ragione? In passato  si credeva che questa pianta fosse capace di curare l’avvelenamento da piombo.

Ambiente

Gelsomino Azzurro fusti legnosiQual è l’ambiente migliore per far crescere la vostra pianta di Gelsomino azzurro? La terra più adatta dovrebbe essere silicea, leggera, ricca e ben drenata. In che modo assicurare al meglio un buon drenaggio? A tal fine è utile sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio o della ghiaia: lo scopo è quello di scongiurare i temibili ristagni liquidi.

Temperatura

Le Plumbago Capensis sono piante che vanno ben difese dal freddo: è difatti possibile coltivarle all’esterno soltanto in zone caratterizzate da un clima particolarmente mite. Qualora il luogo ove voi avete intenzione di coltivare il vostro Gelsomino azzurro non abbia temperature così poco rigide la scelta migliore è invece optare per la serra temperata. Queste piante sono particolarmente sensibili al freddo ed è per questo che nel corso dei mesi più freddi è necessario proteggerli con paglia o altro.

Mantenimento

Un Gelsomino che ti seduce con le sue sfumature inconsuete e che, ogni volta che lo guardi, non può far altro che continuare  aGelsomino Azzurro foglie ovali conquistarti: ecco cos’è un Gelsomino azzurro! Anche voi vorreste coltivare questa pianta ma non sapete come occuparvene al meglio? Sappiate che è importante annaffiare la Plumbago abbondantemente nel corso della bella stagione, mentre cessare le annaffiature nel periodo invernale. Naturalmente anche nel periodo di più frequenti annaffiature c’è sempre un nemico da cui guardarsi bene: il rischio di ristagni liquidi.

Avversità

Per quanto riguarda i parassiti il Gelsomino azzurro può subire l’attacco degli afidi, noti più comunemente come “pidocchi” ma vi sono anche altre avversità a cui questa pianta può essere soggetta: dai marciumi radicali causati da un cattivo drenaggio del terreno, alla presenza di foglie che avvisiscono perché la pianta viene annaffiata troppo o troppo poco, fino a piante che addirittura non fioriscono, probabilmente a causa di un terreno povero di elementi nutritivi.

Tag: Piante da esterno, Piante da vaso, Piante sempreverdi

Post precedente: «Aneto foglie profumate Aneto
Post successivo: Carciofo Carciofo fusti ramificati»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta