I fiori di cera sono piante perenni e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. I fiori, caratterizzati dal tipico e caratteristico aspetto ceroso, compaiono in estate, dalla forma stellata ed emano un profumo particolarmente inteso; le foglie sono per lo più di colore verde scuro, carnose, di forma ovale e più o meno allungate a seconda della specie.
La riproduzione di queste piante può avvenire per talea apicale o per propaggine. Nel primo caso, le parti devono essere prelevate dai fusti maturi e messe a radicare in un composto di torba e sabbia, tenuto appena umido, alla temperatura di 20°C. La propaggine, al contrario, si può realizzare sotterrando un ramo flessibile in un vaso contenente torba e sabbia, e anche in questo caso, mantenendo il terriccio umido.
Una tecnica comunemente utilizzata, al fine di far crescere la pianta in modo rigoglioso e appariscente, è quella di fermare gli steli su di un cerchio di metallo, posizionato a semicerchio nel vaso.
Indice
Nome
Fiore di Cera ( Hoya )
Ambiente
I fiori di cera sono nativi dell’ India, della Cina meridionale, dell’ Australia, di Giava, del Borneo e della zone dell’ Himalaya. La pianta predilige terreni fertili e molto ben drenati e in caso in cui venga posta in vaso, bisogna mescolare il terriccio con sabbia e torba.
Temperatura
Le temperature a cui la pianta può sottostare, non devono superare i 27°C e d’inverno non devono essere inferiori ai 10°C. Necessitano di molta luce e particolarmente intensa al fine di avere una rigogliosa fioritura, ma non è consigliabile esporla ai raggi diretti del sole.
Mantenimento
I fiori di cera si annaffiano abbondantemente e con regolarità, durante i mesi primaverili e quelli estivi; è necessario porre particolar attenzione a non lasciare che dei ristagni idrici si formino nel sottovaso poiché si potrebbe incorrere nell’ insorgenza di marciumi, dannosi per la salute della pianta stessa. Durante i mesi eccessivamente rigidi, le annaffiature vanno decisamente ridotte: si provvede ad annaffiare la pianta solo per evitare che il terriccio si asciughi del tutto. Queste piante amano molto gli ambienti umidi, per cui sarebbe opportuno vaporizzare con regolarità le foglie, in particolar modo quando fa caldo e cercare di mantenere l’ambiente ventilato.
I Fiori di cera vanno concimati ogni tre o quattro settimane a cominciare dai mesi primaverili e per tutta l’estate; bisogna servirsi di concime liquido diluito nell’acqua di irrigazione, facendo attenzione a diminuire leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.
Avversità
I fiori di cera sono particolarmente sensibili alle malattie: in caso in cui le foglie diventino gialle, può voler significare che è stato dato alla pianta un apporto eccessivo di acqua. Se ciò accadesse, è necessario lasciare asciugare il terriccio ed eliminare le foglie già danneggiate.
In caso in cui la pianta mostri foglie scure, probabilmente essa è stata troppo esposta ai raggi del sole: è opportuno spostare la pianta in un luogo più consono e fresco.
Anche le annaffiature scarse possono provocare danni ai fiori di cera, causando l’appassimento e la caduta delle foglie.
tina lustrati
buonasera….ho un esemplare di hoia da circa otto anni e non è mai fiorito….le fogli sono belle e di un verde acceso ma di fiori neanche l’ombra…vorrei sapere cosa posso fare affinchè fiorisca….grazie!
luca
Ho questa pianta da dieci anni ho preso nel tempo varie foglie ora ne ho 5 bellissime hanno fiorito sia a nord che sud non mi ha dato mai problemi .la crescita dei fiori avviene solo se la pianta supera almeno 15 -20 cm.mi ha fiorito anche dalla parte più buia (a roma) e vi dirò di più…..staccai un pezzo di 5 cm e lo misi dentro una boccetta cinese di coccio,in camera da letto lontana da termosifone ed e bellissima son passati 8 mesi facendo adirittura la radice 🙂 🙂 sicuramente non Fara i fiori.5 stelle belle sodisfazioni.ciao a tutti
Sibilla
Io ce l’ho in idrocoltura, fatta da me, e fa un sacco di fiori belli e sani. Quindi penso che tenere la tua in acqua farà lo stesso.
giovanna
Dove li posso acquistare grazie ……
marziano
Dove li posso acquistare grazie
rocco
Bellissima.
Dove li posso acquistare grazie.
nilcea
Sul sito ebay
alice
Buongiorno,
Ho acquistato la mia prima Hoya (Hoya carnosa tricolore) da qualche settimana e sto avendo i seguenti problemi:
– la parte finale di alcuni rami si è ‘spogliata’: le foglie alla fine dei rami hanno assunto un colore marrone-giallino, sono come appassite e poi cadute; i nuovi germogli sono rinsecchiti, e così la parte finale del ramo
– il terreno, sotto la base fitta di foglie, appare ricoperto da una specie di muffa bianca (ma non ho notato animaletti bianchi sulle foglie e gli steli, quindi non penso sia cocciniglia)
Ho due domande:
– a cosa potrebbe essere dovuto? Troppa acqua?
– se taglio le estremità spoglie e rinsecchite dei rami, cresceranno nuove foglie? dove potare per incoraggiare la ricrescita?
Grazie mille