• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante da orto » Finocchio

Finocchio

Il Finocchio è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere); esso è particolarmente apprezzato per i suoi molteplici usi: utilizzato sia in cucina che per le sue proprietà benefiche. Il Finocchio raggiunge un’altezza di 70 o 80 cm circa, possiede radici che non penetrano mai in profondità nel terreno; le foglie sono rivestite di una guaina molto larga, hanno consistenza carnosa e sono collocate in modo sovrapposto così da formare il grumolo di una larghezza di 15 cm e un peso di 600 grammi. La pianta produce piccoli fiori ermafroditi, aventi cinque stami e petali di un bel giallo vivace; il frutto si presenta come un diachenio dalle diverse forme e dalle tonalità gialle o brune.

Foeniculum vulgare

La moltiplicazione del Finocchio avviene principalmente mediante la semina, da effettuare in piena estate: i semi dovranno essere ricoperti con un leggero strato di terra, in semenzaio, successivamente le piantine dovranno essere trapiantate in piena terra quando avranno raggiunto un’altezza di circa 14 cm e dovranno esse distanziate di circa venticinque centimetri l’una dall’altra, mentre la distanza tra le file dovrà essere di circa 60 cm. Si raccomanda di rimuovere le piantine più deboli per lasciare spazio a quelle più robuste, , prima di passare al trapianto.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Finocchio ( Foeniculum vulgare )

Finocchio foglie carnoseAmbiente

Il Finocchio è originario delle regioni mediterranee, in Italia la pianta è diffusa soprattutto lungo le zone costiere, dal piano ai 1.000 metri. Il terreno ideale è di medio impasto, ricco di sostanza organica, molto fresco e più di tutto ben drenato; si consiglia di arricchirlo con dello stallatico maturo prima della semina.

Temperatura

La pianta sembra non avere peculiari esigenze in fatto di coltivazione, ma predilige climi miti e temperature non eccessivamente basse: al fine di proteggere gli esemplari di Finocchio dai primi freddi, sarà possibile servirsi di veli di tessuto da collocare direttamente sulle piante in attesa della raccolta.

Mantenimento

L’irrigazione del Finocchio dovrà essere particolarmente curata: in caso di prolungata siccità, l’apparato radicale nonFinocchio fiori ermafroditi riuscirà a svilupparsi al meglio e in seguito la vegetazione ne risentirà. Le annaffiature dovranno essere regolari soprattutto durante i mesi più caldi, senza tuttavia eccedere con la quantità di acqua, onde evitare l’insorgenza di marciumi radicali a causa della formazione di ristagni idrici.

La concimazione del Finocchio non sarà necessaria nel caso in cui, con la preparazione e vangatura del terreno, sarà già stata effettuata una buona fertilizzazione.

Avversità

La malattia più nociva che colpisce il Finocchio è senza ombra di dubbio la sclerotinia, causata dal fungo Sclerotinia  sclerotiorum: questa deteriora irrimediabilmente il grumolo della pianta, dopo averlo ricoperto di un feltro di colore bianco candido; le piante infettate andranno estirpate dall’orto per evitare che nel terreno rimangano gli organi di conservazione del fungo.

Un’altra malattia comune, ugualmente provocata da funghi è la batteriosi che provoca marciume: per scongiurarne la comparsa sarà necessario non esagerare con l’apporto di acqua che causerebbe la formazione di ristagni idrici. Il Finocchio viene attaccato anche dalla peronospora, la fitoftora, la moria delle piantine, la rizottoniosi, mentre tra i parassiti vi sono gli afidi, le nottue e le lumache.

Categoria: Piante da orto, Piante erbaceeTag: Piante da esterno

Post precedente: «Prunus dulcis Mandorlo
Post successivo: Edera Hedera»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta