• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Filodendro

Filodendro

Il Filodendro è un genere di 275 specie di piante sempreverdi che appartiene alla famiglia delle Aracee, originario dall’America meridionale, viene coltivato spesso come pianta da serra o da appartamento.
Nella maggior parte dei casi si tratta di piante rampicanti, vigorose con radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni nodo. Sono molto facili da coltivare, le foglie sono ornamentali, molto grandi, lucide e di consistenza cuoiosa, possono raggiungere anche un metro di lunghezza e 50 cm di larghezza.

filodendro pianta

A seconda della specie, le foglie hanno forma e dimensioni diverse, l’accomuna il fatto che quando nascono rimangono avvolte in stipole fino a che il picciolo non sarà completamente sviluppato. I fiori sono formati da una spata biancastra, raccolti in infiorescenze con al centro uno spadice giallo-biancastro.

La loro moltiplicazione avviene in maggio-giugno, periodo in cui si prelevano dalle piante rampicanti talee apicali lunghe 10-15 cm, con una foglia ben sviluppata, e si piantano uno per uno in contenitori di 8-10 cm riempiti con torba; si fanno radicare in un ambiente umido di 21-24°C. Le specie non rampicanti si moltiplicano sia per semi che per divisione di cespi. La semina si fa in aprile, con temperatura di 24-27°C; si picchettano le piantine, in vasi di 7-8 cm, e si riempiono con la torba. Per la divisione in cespi, bisogna attendere il periodo maggio-giugno, si esporta l’apice del fusto, poi, dopo un anno, quando i germogli laterali saranno abbastanza sviluppati, si taglia il fusto in varie porzioni, ognuna con germoglio e si piantano nella torba, mantenendo una temperatura di 24°C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

philodendron mantenimentoNome

Filodendro (Philodendron)

Ambiente

Il Filodendro si coltiva in vasi da 15-30 cm a seconda delle dimensioni della pianta, riempiti con composta a base di torba; predilige posizioni ben illuminate, ma non ama il contatto diretto coi raggi del sole. Da aprile ad ottobre si deve ombreggiare leggermente la serra in cui è riposto. E’ importante non far mai asciugare la composta, avendo cura di non somministrare acqua in modo eccessivo per evitare che le radici marciscano.

Temperatura

Il Filodendro si mantiene ad una temperatura invernale minima di 13-16°C, anche se la pianta sopporta fino a 5°C per brevi periodi, ma generalmente non ama le basse temperature.

Mantenimento

Si annaffia abbondantemente da aprile a ottobre e con moderazione durante i restanti mesi dell’anno; in appartamento si pongono i vasi in vassoi riempiti con ghiaia, che deve essere sempre umida. Vanno messi dei sostegni rivestiti di sfagno in caso di specie rampicante che, devono essere sempre umidi.

Le piante d’appartamento si rinvasano ogni 2 anni ad aprile, nell’arco di tempo in cui non si effettua tale operazione si somministra un concime liquidi ogni 15 giorni.

Avversitàfilodendro foglia

Il Filodendro a causa della troppa acqua può avere le foglie ingiallite, per rimediare basta ridurre le annaffiature; se le foglie hanno bruciature vuol dire che la pianta è stata troppo esposta al sole diretto, spostarla subito in un luogo meno luminoso.

La presenza di macchie sulla pagina inferiore della foglie evidenzia la presenza della cocciniglia farinosa, utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcol sulla zona interessata.

Se la pianta presenta foglie ingiallite, con un aspetto polverulento e cadono con molta probabilità di tratta del ragnetto rosso, aumentare il livelli di umidità della pianta ed eventualmente, in casi gravi, ricorrere ad un insetticida adatto.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da appartamento, Piante da interno, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «ficus benjamina in vaso Ficus benjamina
Post successivo: Sesamo semi sesamo»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta