• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante da orto » Fava

Fava

La fava è una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle Leguminose; mostra un portamento eretto, è glabra e dal colore verde. Essa mostra fusti dalla forma quadrangolare, ramificati e che raggiungono un’altezza di circa 70 o 140 cm; le foglie sono alterne e pennate, aventi da due a tre paia di foglioline ellittiche. La fava produce fiori dai petali bianchi o anche violacei, che mostrano una particolare macchia nera sulle ali; il frutto è un legume allungato, cilindrico e appiattito, terminante a punta e che può contenere al suo interno dai 2 ai 10 semi:   la forma e le dimensioni di questi ultimi varia a seconda della specie.

Vicia Fava

La moltiplicazione della Fava avviene tramite semina, da effettuare in autunno o all’inizio dell’inverno nelle zone temperate, e nella stagione primaverile nelle zone particolarmente fredde.  Il terreno viene arato in estate, poi affinato e concimato: la semina si effettua in modo tale da avere 8-10 piante/m2. La profondità della semina può variare dai 3 ai 10 centimetri, ma solitamente quelle più profonde sono preferibili in caso di gelo o siccità.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Fava ( Vicia Fava )

Ambiente

Fava fiore con macchia neraLa Fava è conosciuta e coltivata soprattutto nel bacino del mediterraneo e nell’area mediorientale; la pianta predilige terreni pesanti, argillosi, calcarei; poco adatti sono quelli sciolti e poveri di humus, organici, e soprattutto soggetti ai ristagni di acqua. Il pH ideale per la fava è quello subalcalino.

Temperatura

La Fava avrà  una crescita rapida con temperature del terreno che si aggirano intorno ai 5 °C. La pianta non tollera condizioni climatiche particolarmente rigide: durante le prime fasi vegetative, ovvero quando la Fava ha il massimo di resistenza, gelate di –6 °C sono fatali alla maggior parte delle varietà; sono rare le specie che resistono fino ai –15 °C. Nel periodo della fioritura, la resistenza della Fava al gelo è ancora minore.

Mantenimento

La pianta necessita di acqua abbondante, ma non dovrebbe essere necessariaFava foglie alterne l’irrigazione, dato il periodo in cui viene coltivata. Tuttavia, in casi di siccità diventa indispensabile procedere con le annaffiature, in particolar modo durante la formazione del seme.

Il concime da utilizzare per la Fava deve essere abbondante di fosforo: il potassio è già presente nei terreni in cui essa viene coltivata, mentre per quanto riguarda l’azoto, la pianta è autosufficiente.

Avversità

La Fava non è immune agli attacchi di parassiti: il più comune è l’afide nero, che prolifera soprattutto nelle stagioni più calde e danneggia le parti apicali. Al fine di prevenire il problema, si consiglia di spuntare le piante quando la fioritura è avanzata ed iniziano a vedersi le prime piccole Fave.

Frequenti sono anche gli attacchi del tonchio, che depone le uova sui giovani baccelli, scavando gallerie allo stato larvale all’interno dei semi. Anche in questo caso è opportuno agire preventivamente: si consiglia l’utilizzo di prodotti a base di rame e zolfo o con trattamenti regolari a base di propoli ed oli essenziali e con olio di neem.

La Fava inoltre, viene spesso minacciata dalla presenza della ruggine, che si mostra sulle foglie e sugli steli, producendo orribili pustole rugginose.

Categoria: Piante da ortoTag: Piante annuali, Piante da esterno

Post precedente: «Cipero infiorescenza a glomerulo Cipero
Post successivo: Mentuccia mentuccia foglie ovali»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta