• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Curcuma

Curcuma

Al genere curcuma appartengono quaranta specie di piccoli arbusti sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Australia. La curcuma alismatifolia è originaria dell’India, ha lunghe foglie lanceolate, leggermente rigide e lucide di colore verde chiaro; in estate arriva anche a 60-70 cm e porta con sé dei grandi fiori rosati. La curcuma si coltiva in genere in appartamento, anche se è possibile utilizzarla come una bulbosa estiva. I rizomi si coltivano in un luogo fresco ed asciutto ad una temperatura minima superiore ai 15°C.

curcuma

Dal momento della ripresa vegetativa, ogni 15-20 giorni, potete somministrare del concime liquido specifico per piante da fiore o verdi, ricchi di azoto e potassio, da diluire nell’acqua delle annaffiature. Questa pianta può essere coltivata come bulbosa estiva in giardino per abbellimento delle aiuole; in tal caso il rizoma si impianta in primavera avanzata, direttamente nel terreno, poi in autunno quando la pianta inizia a perdere le foglie, va dissotterrata e conservata in luogo fresco e asciutto.


La curcuma alismatifolia si riproduce per divisione dei cespi o dei rizomi. I cespi o porzioni di rizomi vanno allevati in singoli contenitori adottando la stessa tecnica di coltivazione usata per la pianta madre. Il rinvaso della curcuma va effettuato quando le radici dei rizomi fuoriescono dal terreno.La curcuma fiorisce in estate, da giugno in poi. I bellissimi fiori composti da petali coriacei persistono sugli steli anche per più di 15 giorni.

Indice

  •  Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

 Nome

Curcuma – Curcuma alismatifolia

Ambiente

La curcuma predilige terreni soffici e leggere, ricchi di materia organica e ben drenati, neutro o leggermente acido.

curcuma habitatTemperatura

La pianta ha origini tropicali quindi preferisce temperature minime superiori ai 12-15°C anche duranti i mesi invernali. Predilige posizioni luminose ma non direttamente esposte alla luce solare; duranti i mesi freddi va conservata al riparo dal freddo in un luogo asciutto.

fiore di curcumaMantenimento

La curcuma ha bisogno di un clima caldo umido per crescere : da marzo ad ottobre annaffiare regolarmente con acqua abbondante evitando di lasciarne nel sottovaso. Se il clima è molto asciutto è meglio vaporizzare periodicamente le foglie. In autunno le foglie iniziano ad ingiallire ed è preferibile smettere di annaffiare la pianta, in quanto le foglie si disseccheranno e il rizoma inizierà un periodo di dormienza che finirà quando spunteranno i germogli delle nuove foglie.

Avversità

Solitamente non sono colpite da malattie o parassiti, anche se a volte possono essere aggredite dalla cocciniglia; se annaffiate troppo durante i mesi invernali possono venire colte da marciume radicale che causa la morte della pianta.

Tag: Piante da appartamento, Piante da interno, Piante sempreverdi

Post precedente: «cuor di maria Cuor di Maria
Post successivo: Dracena del Madagascar dracena del madagascar»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarEnrico

    14 Luglio 2012 alle 15:33

    Anche qui, della curcuma si parla solo del fiore ecc. ma la curcuma è famosa per
    la polvere color zafferano che se ne ricava, usata sia in culinaria sia nella medicina
    omeopatica.
    O stiamo parlando di due piante diverse?
    Io ero piuttosto interessato al lato terapeutico… nessuno che sappia darmi
    maggiori informazioni?
    Grazie.

    Rispondi
  2. Avatarroberto

    7 Novembre 2013 alle 18:37

    Signor Enrico non so da quanto sia postato il suo commento ma la curcuma si ricava dalla qualità di pianta chiamata curcuma longa è la spezia che compone il curry o il masala indiano si usa in cucina come aggiunta allo zafferano per rendere più brillante il colore dello stesso per esempio un risotto alla milanese oppure si usa assieme al sesamo per impanare dei gamberoni che poi veranno fritti in burro chiarificato nella medicina omeopatica è un buon disintossicante delle vie biliari e può curare la gastrite spero di essere stato abbastanza esaustivo
    cordialmente saluto
    roberto

    Rispondi
  3. Avatarcarolina

    9 Settembre 2015 alle 07:27

    buongiorno, vorrei sapere la curcuma quando la posso travasare. grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta