• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Cumino dei prati

Cumino dei prati

Il cumino dei prati è una delle erbe officinali piu’ diffuse e antiche in assoluto. I suoi semi sono stati ritrovati vicino ai forni di età preistorica, circa 3500 a.c. e nelle tombe dei faraoni.

Il cumino dei prati, chiamato anche carvi è una pianta biennale dalle molteplici proprietà, puo’ raggiungere dai 30 ai 60 centimetri di altezza. Cresce selvatico in tutta Europa, ma anche in Siberia, Persia, Turchia, Nord Africa e India. La sua coltivazione pero’ è ristretta in specifiche aree che si localizzano in Olanda, Germania, Inghilterra, Russia, Norvegia e Marocco, in tali zone risulta una delle principali industrie agricole.

Carum Carvi

In Italia, il cumino dei prati è presente soprattutto nei pascoli dell’arco delle Alpi, tra gli 800 e i 2400 metri di altitudine. La radice è fusiforme e carnosa, il fusto si presenta eretto, striato, glabro e ramificato, le foglie sono pennatosette a segmenti, quelle superiori sono filiformi o capillari, le foglie inferiori sublineari o lanceolate.

I fiori risultano piccoli, di colore bianco o rosa, essi hanno il calice costituito da cinque denti e sono sostenuti su delle ombrelle a sette o dodici raggi. I frutti del cumino dei prati sono polachenari, leggermente ricurvi e percorsi da striature, si presentano di colore marrone scuro, contengono semi molto piccoli, simili a quelli del finocchio o dell’anice.

Cumino foglie lanceolateIl cumino dei prati è commestibile in alcune sue parti, le quali si ritrovano nelle foglie, nelle radici e nei semi.Le foglie possono essere gustate sia crude che cotte, ma al vapore cosi’ da non disperderne le proprietà, esse risultano molto piccanti e vanno accompagnate con alimenti piu’ delicati. La radice si fa bollire per poi essere mangiata come fosse un carota.

Anche i semi vengono mangiati sia cotti che crudi per aromatizzare le pietanze ma da essi è possibile anche estrarre un olio essenziale di uso cosmetico. Il cumino dei prati è utilizzato per ricavare il Kummel, un liquore. Gli effetti terapeutici del cumino sono molteplici: stimolante, aromatico, digestivo, antisettico, espettorante, oftalmico, antiparassitario.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Cumino dei prati  (Carum Carvi)

Ambiente

Il cumino dei prati si adatta a diversi ambienti, siano essi sabbiosi oppure argillosi. Crescendo spontaneamente in vaste zone del globo non predilige un terreno in particolare piuttosto che un altro, anche se si puo’ indicare meglio quello leggermente basico.

Temperatura

Non teme le differenze di temperature, la pianta del cumino dei prati cresce infatti anche ad elevate altezze, fino ai 2000 metri. Essa si cumino fiori ombrelliferipuo’ trovare sia in zone semiombrose che in terreni esposti al sole.

Mantenimento

Il cumino dei prati va seminato in autunno, su terreno fertile e soleggiato, diradando i semi freschi. I germogli saranno visibili l’estate seguente con la maturazione in agosto. Quando i frutti risultano maturi, la pianta viene tagliata e i semi separati tramite al trebbiatura. I semi possono essere essiccati al sole o al calore delicato di una stufa.

Avversità

Non teme particolari avversità.

Categoria: Piante erbacee, Piante medicinaliTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Post precedente: «Jacaranda fiore forma tubolare Jacaranda
Post successivo: Lisianthus Lisianthus fiore campanulati»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarElla Ronn

    11 Gennaio 2020 alle 11:47

    Il frutto del cumino dei prati e usato anche per la produzione di liquori, come il Kummel, e per insaporire carni in umido e altri piatti, specialmente nella cucina dell’Europa centrale e in Scandinavia. Viene anche usato per aromatizzare particolari tipi di formaggio e acquaviti .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta