• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Croton

Croton

Il Croton è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. La pianta è caratterizzata da foglie notevolmente grandi e sfarzosamente screziate di vari colori: dal giallo, all’ arancio, al rosso e al rosa; esse possono variare per quanto riguarda la forma, e a seconda della specie si mostrano ovali o allungate, ma anche lobate. Nei mesi estivi, il croton produce piccoli fiori, raccolti in lunghe pannocchie piegate. Questo esemplare può raggiungere i novanta o cento centimetri di altezza, ma esistono anche specie nane di circa trenta o quaranta centimetri, caratterizzate da foglie molto più piccole.

Codiaeum Variegatum

La riproduzione del Croton avviene per talea: dal mese di marzo e fino a giugno, si asportano dalla pianta dei rametti lunghi almeno dieci centimetri, con un coltello affilato e pulito. E’ opportuno sapere che, non appena si tagliano le talee, si verifica la fuoriuscita di un liquido vischioso, e di conseguenza le ferite vanno subito occluse con del carbone in polvere. Il composto in cui le talee vanno messe a radicare, deve essere costituito da sabbia e torba, ed inoltre, esse devono essere coperte con un telo di plastica trasparente. Successivamente alla nascita dei primi germogli, si sistema il vaso in un luogo più luminoso e si aspetta pazientemente che le piantine diventino più robuste. Infine, si procede al trapianto definitivo in vasi di quindici centimetri circa di diametro.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Croton ( Codiaeum Variegatum )

Ambiente

croton avversitàIl Croton nasce in zone a clima equatoriale con poche escursioni termiche e abbondanza di precipitazioni. La pianta predilige terreni molto ben drenati, ricchi di materia organica e particolarmente teneri. Per quanto concerne gli esemplari in vaso, è opportuno che il terriccio sia costituito da torba e foglie di faggio, così da avere un ph leggermente acido; il rinvaso può avvenire ogni due o tre anni e nei mesi primaverili.

Temperatura

Il Croton necessita di un’ elevata umidità ambientale, oltre che una temperatura il più possibile costante tra il giorno e la notte e che si aggiri intorno ai 23-25°C.  E’ importante che la pianta sia collocata in luoghi luminosi, ma è consigliabile evitare i raggi diretti del sole e, inoltre, fare molta attenzione alle correnti d’aria. Nei mesi invernali, solitamente, si coltivano in casa con temperature minime superiori ai 15°C.

MantenimentoCroton colori variegati

La pianta va annaffiata regolarmente, accertandosi che il terriccio sia umido, ma non eccessivamente inzuppato di acqua. E’ bene, per
di più, nebulizzare le foglie di Croton con un vaporizzatore, assicurandosi che l’acqua sia leggermente tiepida, e farlo anche quotidianamente, in particolar modo nei mesi in cui le temperature risultano essere esageratamente alte.

Dal momento che il Croton è una pianta dalla crescita molto veloce, è essenziale apportare una buona quantità di concime, soprattutto nel periodo che va dalla primavera all’estate. Si consiglia di servirsi di un  concime liquido, da aggiungere all’acqua d’irrigazione; quest’operazione va fatta ogni quindici giorni nei mesi primaverili e in quelli estivi, e una volta ogni due mesi in quelli autunnali e invernali.

Avversità

Il Croton può perdere le proprie foglie a causa di un clima eccessivamente secco, un improvviso cambio di temperatura o l’esposizione a colpi d’aria. Inoltre, la pianta è soggetta all’attacco di da afidi, acari e cocciniglia.

Tag: Piante da interno, Piante da vaso, Piante sempreverdi

Post precedente: «Hypoestes foglie lanceolate Hypoestes
Post successivo: Acalifa Acafalia foglie colori intensi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarMARCO

    28 Ottobre 2017 alle 14:21

    IL MIO CROTON HA FATTO I FIORI E DELLE BACCHE NERE PER CASO SONO I SEMI? SI PUO RIPRODURRE DA SEME?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta