• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante acquatiche » Crescione

Crescione

Il crescione è una pianta proveniente dall’Europa e dall’Asia. In Italia si puo’ ritrovare in tutte le regioni, lungo le sponde di passaggi di acqua, fossi, ruscelli, sia nei terreni pianeggianti ma anche fino ai 1500 metri di altezza. Si tratta di una pianta principalmente acquatica, erbacea e perenne, l’aspetto è lucente e liscio. I fusti sono prostrati oppure ascendenti, cavi ed angolosi, essi emettono radici a nodi che possono raggiungere anche la lunghezza di 60 centrimetri. La loro altezza puo’ arrivare a circa mezzo metro. Le foglie del crescione sono alternate lungo il fusto e pennatosette con 2 o 3 segmenti laterali ovali e uno apicale. I margini delle foglie possono risultare dentati oppure interi.

Nasturtium Officinale

I fiori sono di piccole dimensioni e bianchi, essi si presentano riuniti in corimbi. I frutti sono silique allungate con diversi semi. Il crescione d’acqua è commestibile, occorre pero’ accertarsi che sia cresciuto lungo lo scorrimento di acque pure e non inquinate. Per apprezzarne le qualità, le foglie vanno mangiate crude, altrimenti la cottura ne disperdebbe le caratteristiche  nutrizionali. Il gusto di tale erba puo’ risultare troppo incisivo, è opportuno quindi mescolarla in insalata con altre erbe. Le foglie tenere vanno raccolte prima della fioritura, prestando attenzione a non danneggiare la piantina.

Il crescione è utilizzato in cucina anche per aromatizzare le salse e formaggi. In Italia è presente anche il Crescione dei prati, il quale pero’ cresce e si diffonde soltanto nelle Alpi a circa 1700 metri di altitudine. Sono conosciute anche le qualità terapeutiche del crescione che, fin dall’ antichità, era ritenuto anche un afrodisiaco. I Persiani lo ritenevano ideale alimento per la crescita dei bambini, Plinio pensava desse vivacità alla mente, nell’Ottocento se ne vantavano le capacità di rafforzare il vigore amoroso. Le qualità curative del crescione riguardano le sue proprietà antireumatiche, espettoranti, antiscorbutiche, diuretiche e infine stimolanti.

Si ritiene inoltre che il succo del crescione, ottenuto dalla spremitura delle foglie, unito all’ alcool 90° sia utile per rafforzare il cuoio capelluto.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

crescione infiorescenza corimboNasturtium Officinale

Ambiente

Il crescione d’acqua predilige le zone boschive e umide in quanto si presuppone siano cariche di ruscelli di acqua, fiumi, fossi. Da considerare che un tempo la diffusione del crescione d’acqua era molto ampia, ora a causa dell’inquinamento delle falde acquifere la diffusione della piante si è ridotta.

Temperatura

Essendo una pianta che ama l’umidità, è opportuno non esporla al sole, è dunque preferibile un luogo ombreggiato. Potendo crescere dalle zone pianeggianti fino a 1500 metri, il crescione non teme particolarmente le differenze di temperatura.

Mantenimento

Le piante del crescione vanno mantenute sempre in un ambiente umido.Si piantanto in primavera in un composto di terra, torba e crescione foglie ovalisabbia in parti uguali.Poi le piantine quando hanno raggiunto i 5-6 centimetri di altezza vanno trapiantate in contenitori con ghiaia sul fondo, sopra al composto con il terriccio. Aggiungere abbondante acqua e lasciare crescere in luogo semiombroso. Soltanto la parte apicale dovrà emergere dall’acqua.

Avversità

Le avversità che possono ostacolare  la crescita del crescione sono legate all’ambiente e ad un’eventuale mancanza di adeguata condizione di umidità e di semiombrosità.

Categoria: Piante acquaticheTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Post precedente: «fatsia japonica Fatsia
Post successivo: Escinanto Escinanto fiori appariscenti»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta