• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Crassula

Crassula

La Crassula è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulaceae; è considerata una pianta ornamentale ed è caratterizzata da una crescita piuttosto lenta. Mostra fusti carnosi, adibiti ad immagazzinare acqua;  le foglie sono anch’esse carnose, e poste alternate lungo il fusto, sono ricoperte da una leggera peluria in grado di proteggerle dai raggi diretti del sole.  I fiori hanno la forma di una stella e sono di dimensioni molto diverse anche se comunque piccoli, a seconda della specie: spesso sono riuniti in infiorescenze a corimbo, a grappolo o a pannocchia; solitamente fioriscono da marzo a settembre.

Crassulaceae

La moltiplicazione della Crassula può avvenire attraverso la semina o per talea: nel secondo caso, si prelevano dei rametti e delle foglie, tagliandoli con un coltello ben affilato e pulito. Il seme, invece, deve essere piantato in un vaso avente terriccio misto a sabbia, e posizionato all’ombra e ad una temperatura di circa 20 gradi.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Crassula

Ambiente

crassula fiore a stellaLa Crassula è originaria del Sud Africa e delle zone aride dell’Africa Meridionale. Il terreno non deve essere eccessivamente compatto e garantire un buon drenaggio, poiché in caso contrario, la pianta finirà col marcire; in caso di rinvaso, è opportuno scegliere una parte di terra mischiata a fogliame, torba e sabbia grossolana o perlite. In alternativa, si può optare anche per una composta specifica per Crassulaceae.

Temperatura

La Crassula predilige luoghi particolarmente luminosi, anche inondati dalla luce diretta del sole, sebbene nei mesi più caldi risulta opportuno limitarne l’esposizione, così da non far bruciare le foglie. L’ambiente circostante deve essere caldo e non scendere mai sotto i 7 gradi di temperatura, che dovrebbe aggirarsi intorno 21 gradi e con un umidità non eccessiva.

Mantenimento

La pianta necessita di annaffiature ogni qual volta il terreno risulta eccessivamente secco: in estate, comunque, si consiglia di annaffiarla più frequentemente poiché è nei mesi caldi che essa fiorisce; è opportuno servirsi di acqua a temperatura ambiente e preferibilmente quella piovana. Durante i mesi freddi, la Crassula non ha bisogno di irrigazioni, per cui le annaffiature si possono sospendere e riprendere poi con l’inizio della primavera.

La concimazione della Crassula va fatta ogni mese durante la stagione estiva, utilizzando un fertilizzante liquido con parti eque di fosforo, potassio e microelementi come il magnesio, il ferro, il rame. E’ preferibile non usare concimi contenti azoto che rischiano di far seccare la pianta.

Avversità

Molto spesso, uno sviluppo insano della Crassula è dovuto ad una cattiva innaffiatura e un pessimo drenaggio del terreno: nel caso in crassula  foglie carnosecui si ecceda con l’apporto di acqua, essa tende a far marcire il fusto e le foglie finiscono col cadere. Naturalmente, se ciò accadesse, bisogna sospendere immediatamente le annaffiature e collocare il vaso in un luogo asciutto, aspettando che il terreno sia completamente deterso.

La Crassula, inoltre, viene attaccata da parassiti quali la Cocciniglia: ; per eliminarla, si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone impregnato di alcol o lavare la pianta con del sapone, ma facendo bene attenzione a risciacquarla con cura. In alternativa, ci si può servire di un buon antiparassitario.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «Mammillaria spine Mammillaria
Post successivo: Lithops Aizoaceae»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatartiziana

    8 Settembre 2016 alle 08:14

    ho due vasi di questa pianta alta 60 cm sono molto belli se può interessare a qualcuno

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta