• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Arbusti » Corona di Spine

Corona di Spine

La Corona di spine è un arbusto spinoso appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae.  Essa presenta fusti succulenti e legnosi, nonché eretti, molto ramificati, caratterizzati da grosse spine appuntite: le spine, negli esemplari che nascono spontaneamente, servono per permettere alla pianta di svilupparsi attaccata al fusto di alti alberi, poiché i fusti tendono a divenire troppo fragili se crescono oltre il metro di altezza.

Euphorbia Milii

Le foglie sono ovali e rivestite da un sottile strato di pruina, che le rende particolarmente opache; il fogliame, dal colore verde scuro,  nasce solo sui boccioli e sulla cima dei rami, dove si sviluppano anche delle piccole infiorescenze aventi fiorellini gialli accompagnati da foglioline rosse. Al mondo esistono molteplici  varietà particolari, dal colore giallo, bianco o rosato. La pianta può essere tranquillamente coltivata in appartamento, dove può fiorire per tutto l’arco dell’anno.

La moltiplicazione della pianta può avvenire per talea, nel periodo primaverile:  si recidono parti della pianta, da immergere poi in acqua tiepida affinché si interrompa il flusso di lattice. Successivamente si lasciano asciugare un giorno per poi  immetterle in un composto di torba e sabbia.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Corona di Spine (Euphorbia Milii )

Ambiente

Corona di Spine fusti legnosiLa zona di origine di questa pianta differisce a seconda della specie: tuttavia, essa è praticamente diffusa in quasi tutto il mondo, ovvero in Africa, Asia, America. La Corona di spine predilige terreni ben drenati, soffici, che riescano a trattenere l’ umidità. Quando la si coltiva in appartamento, è bene servirsi di un miscuglio di terriccio universale, con perlite o pietra pomice in modo che l’aria circoli, e anche del terriccio di foglie o pezzetti di corteccia, che mantengano l’umidità.

Temperatura

Questa pianta preferisce esposizioni molto luminose, con perlomeno alcune ore di sole diretto ogni giorno; ma si consiglia di non lasciarle completamente al sole nelle giornate più calde ed afose. Esse non tollerano il freddo intenso, che crea danni al fogliame e ne impedisce la fioritura; durante la stagione invernale, vengono dunque coltivate in serra o in appartamento, con una temperatura minima superiore ai 4°C.

Mantenimento

La Corona di spine ha bisogno di essere annaffiata con regolarità, in particolar modo se il clima risulta essere troppo afoso e Corona di Spine foglie ovaliparticolarmente secco.  Gli apporti di acqua vanno fatti quando il terriccio è asciutto, facendo attenzione a non bagnare eccessivamente il substrato. Nei mesi freddi, è consigliabile annaffiare la pianta solo saltuariamente, circa ogni venticinque o trenta giorni.

Il concime più adatto per questa pianta, è quello a lenta cessione e possibilmente povero di azoto. Come per le irrigazioni, anche in questo caso è opportuno sospendere o ridurre drasticamente le fertilizzazioni nel periodo invernale.

Avversità

La corona di spine non è immune all’attacco di parassiti o avversità: correnti di aria eccessivamente fredde, possono provocare l’ingiallimento delle foglie e la loro conseguente caduta; un eccesso di acqua, invece, è la causa della comparsa di macchie sulle foglie e della decolorazione delle brattee. La pianta può essere minacciata anche dalla presenza del fungo Botrytis cinerea che determina la comparsa di macchie scure e di cumuli polverosi sulle foglie e sui rami più bassi: per porvi rimedio è opportuno eliminare le parti colpite e il terriccio ammuffito, come pure trattare la pianta con un prodotto anticrittogamico.

Categoria: ArbustiTag: Piante da appartamento, Piante da vaso

Post precedente: «Finocchiella fusti eretti Finocchiella
Post successivo: Callistemone Callistemone infiorescenza a spiga»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatardaniela

    10 Giugno 2014 alle 19:28

    ho reciso una talea di spina di cristo ne ho fatto una corona nel periodo di pasqua, ponendola su una croce senza essere interrata ed esposta a sole e intemperie dopo un mese e dieci giorni circa l’ho trovata con fiori e foglie come’ possibile tutto questo rispondete al più presto, grazie
    PS. molto importante gradirei una risposta al mio quesito a livello scentifico.

    Rispondi
    • Avatarguido

      6 Aprile 2020 alle 16:36

      oggi ho sentito a Radio Maria che una corona di spine con arbusto secco messa ai piedi del crocefisso fa fiori e foglie sull’isola di Ponza.

      Rispondi
  2. Avatarrosa

    18 Gennaio 2015 alle 13:45

    la corona di spine è un arbusto perenne

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta