Il Coleus è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiatae e particolarmente apprezzata per la bellezza delle sue foglie. Se allevata in appartamento non raggiunge grandi dimensioni e non supera i 50 cm di altezza, al contrario nel suo habitat naturale è in grado di superare anche il metro di altezza. Possiede un fusto quadrangolare e foglie che assumono forme diverse in base alla specie: alcune sono cuoriformi, altre lanceolate o ovali, con i margini lisci o dentellati e con colorazioni che vanno dal verde chiaro, al ramato, al rosso, all’arancio e al giallo, armonizzati tra loro. La pianta produce fiori riuniti in infiorescenze a spiga, molto piccoli e di tonalità variabili dal bianco, al blu, al porpora: essi sono poco appariscenti e spesso vengono tagliati.
La moltiplicazione del Coleus avviene mediante la semina e per talea: la prima va effettuata nei mesi di gennaio e febbraio, ponendo i semi in un contenitore con del terriccio fertile e ricoprendoli con un telo di plastica, che sarà tolto quando compariranno i primi germogli; una volta cresciute, le piantine potranno essere trapiantate definitivamente. Per quanto riguarda le talee, queste dovranno avere una lunghezza di circa 8 o 10 e collocate in un vaso con torba e sabbia; successivamente alla radicazione e quando le piantine saranno abbastanza robuste, si potrà procedere col rinvaso definitivo.
Indice
Nome
Coleus ( Coleus blumei )
Ambiente
Il Coleus è originario delle zone tropicali dell’Africa e dell’Asia. La pianta predilige terreni fertili e leggeri, ma soprattutto molto ben drenati; si suggerisce la preparazione di una miscela costituita da una parte di terriccio fertile, una di torba e una sabbia. Assolutamente sconsigliati sono i substrati pesanti e argillosi, i quali trattengono troppa acqua che provoca ristagni idrici, molto pericolosi per questo genere di pianta.
Temperatura
La pianta ama le esposizioni a luoghi luminosi anche direttamente irradiati dai raggi solari, a patto che non sia nelle ore più calde della giornata: la colorazione variegata delle foglie dipende dalla quantità di luce che riceve. Le temperature ottimali di coltivazioni si aggirano intorno ai 20 o 25°C, pur tollerando senza problemi anche temperature superiori, ma è necessario che non scendano sotto i 12 o i 13°C. Si consiglia di proteggere l’esemplare dalle correnti di aria fredda, per nulla gradite dal Coleus.
Mantenimento
Le annaffiature dovranno essere fatte a partire dalla primavera e per tutta l’estate, dovranno essere abbondanti così da lasciare il terriccio costantemente umido,ma non zuppo. Durante la stagione invernale le irrigazioni potranno essere diradate: si consiglia di annaffiare quel tanto che basta a mantenere il terriccio sempre leggermente madido. Il Coleus ama gli ambienti umidi, per cui si raccomanda di nebulizzare le foglie abbastanza frequentemente.
La concimazione va fatta in primavera e per tutta l’estate, ogni 2 settimane con del concime liquido da diluire nell’acqua di irrigazione diminuendo leggermente le dosi rispetto a quanto riportato sulla confezione. Nelle stagioni fredde, le concimazioni potranno essere sospese.
Avversità
Il Coleus pur essendo abbastanza resistente alle malattie e ai parassiti, non è completamente immune all’attacco di cocciniglie ed afidi: questi danneggiano gravemente l’apparato fogliare. Si consiglia l’utilizzo di prodotti specifici.