• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Clusia

Clusia

Il genere clusia comprende circa 150 specie di arbusti ed alberi provenienti dalle zone tropicali dell’America. La Clusia rosea è un albero di piccola o media grandezza, mentre gli esemplari in vaso mantengono le dimensioni di piccoli arbusti che non superano i due metri di altezza. Hanno un fusto largo e ramificato, con rami spessi e robusti.

clusia rosea

Il fogliame è sempreverde, ovale e abbastanza coriaceo, ogni foglia misura circa 10-15 cm di lunghezza ed è di colore verde scuro lucido. In primavera producono fiori semidoppi, appena sbocciati sono di colore bianco e diventano rosati col passare dei giorni, hanno un gradevole profumo. Ai fiori seguono frutti ovali gialli, verdi o arancio che una volta maturi si aprono in spicchi assumendo l’aspetto di grandi stelle.

La clusia si moltiplica per talea, in primavera prelevando porzioni di ramo dalla parte apicale dalla pianta o per seme, utilizzando gli stessi semi prodotti dalla pianta. Solitamente questa pianta non ha bisogno di potatura, ma si eliminano semplicemente le parti che si seccano per evitare che diventino il tramite di qualche malattie parassitaria. E’ una pianta molto sensibile alle basse temperature tanto che queste non devono mai scendere al di sotto dei 18°C, anche durante il periodo invernale.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  •  Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Clusia

clusia fiore Ambiente

Necessitano di un terreno soffice e sciolto, ricco di materia organica, ben drenato; in genere si utilizza un buon concime universale bilanciato e mescolato con una piccola quantità di terriccio per orchidee costituito da pezzetti di corteccia ed altro materiale incoerente.

 Temperatura

Durante i mesi freddi, le clusie, vengono tenute in un luogo luminoso all’interno dell’appartamento, nei mesi più caldi,invece, si possono spostare all’aperto in luoghi semi ombreggiati.

Mantenimento

foglie clusia

Gli esemplari in vaso hanno bisogno di un terreno costantemente umido ,anche se è consigliabile evitare eccessi, e diminuire le annaffiature durante i mesi invernali; in realtà le clusie riescono a sopportare anche periodi con condizioni di umidità non ideali, quindi sia brevi periodi di siccità che di terreno molto inzuppato. Da marzo ad ottobre si consiglia si fornire concime per piante da fiore mescolato ad acqua ogni 15 giorni. Il concime da utilizzare oltre ad avere macro elementi come Azoto,Potassio e Fosforo, deve avere anche micro elementi come il Manganese, il Ferro, lo Zinco, il Rame, il Molibdeno e il Boro, che aiutano lo crescita e lo sviluppo della pianta.

Avversità

In caso di clima asciutto è soggetta ad attacchi della cocciniglia; se coltivata in terreno scarsamente drenante o con acqua stagnante può venire colpita da marciume alle radici.

Categoria: AlberiTag: Piante da esterno, Piante da vaso

Post precedente: «clorofito Clorophytum
Post successivo: Acero Alpino Acero alpino fiori ermafroditi»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarantonella

    15 Luglio 2012 alle 16:18

    sono preoccupata: la mia clivia ha macchie scure sulle foglie. E’ collocata su una veranda a sud ma non è esposta al sole.Cosa posso fare?

    Rispondi
  2. Avataranna maria fibbi

    6 Giugno 2013 alle 10:27

    ho una canfora di circa 130 anni con evidenti sintomi di clorosi, anche se dopo ripetute concimazioni radicali appare rigogliosa-gli è stato diagnosticato un forte e diffuso attacco di armillaria per il quale pare non ci sia niente da fare,,paventando da un momento all’altro il crollo della pianta-sono disperata.

    Rispondi
  3. Avatarannamaria

    14 Febbraio 2015 alle 15:17

    Ho acquistato una clusia molto bella. Il fioraio me l ha travasata subito alla acquisto nel vaso adatto (28 cm) ma mi sono subito accorta dopo l acquisto non prima perche’ molto ricca di foglie che sul retro le foglie hanno tante macchie scure come semi di sesamo! Altre invece segnate con tante righe marroni e tagliate. Che fare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta