• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Clematide

Clematide

La Clematide è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Ranunculacee; essa mostra fusti molto sottili e di consistenza semilegnosa, i quali fungono da supporto per far sì che l’esemplare si sviluppi su muri e pergolati. Le foglie hanno un tipico colore verde intenso e, nella maggior parte delle specie, sono ricoperte da una leggere peluria bianca, picciolate o sessili. In alcuni esemplari di Clematide, la fioritura primaverile assume proporzioni particolarmente vistose, e i fiori sbocciano anche con l’inizio della stagione autunnale: essi sono molto grandi, semplici e qualche volta anche doppi, aventi tonalità che vanno dal rosa, al blu e al viola.

Clematis

La moltiplicazione della Clematide può avvenire tramite talea o mediante la semina. Nel primo caso, bisognerà prelevare nella stagione estiva, parti della pianta che abbiano una lunghezza di almeno 10 o 15 centimetri; in seguito, sarà necessario piantare le talee in contenitori riempiti di torba e sabbia. Dopo la radicazione, le nuove piantine potranno essere sistemate in vasi dal diametro di 8 centimetri circa, in un ambiente riparato dal freddo.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Clematide ( Clematis )

Ambiente

clematide fiori vistosiLa Clematide è diffusa in tutta Europa, anche in Italia. La pianta predilige terreni molti soffici e freschi: nel preparare un composto adatto all’esemplare di Clematide, è importante  non esagerare con la quantità di argilla e torba aggiunte, piuttosto garantire un ottimo livello di drenaggio, così da evitare la possibile formazione di fastidiosi e pericolosi ristagni idrici.

Temperatura

La pianta ha bisogno di essere collocata in luoghi molto soleggiati, in cui vi sia un’esposizione diretta dei raggi del sole; in caso contrario, la fioritura ne risentirà particolarmente. Si consiglia, al fine di uno sviluppo sano e rigoglioso, di sistemare le radici della Clematide stessa all’interno di una zona riparata dai venti e dai raggi solari nel corso delle ore più calde della giornata. La pianta mostra una buona tolleranza verso temperature particolarmente rigide, soprattutto perché durante il loro riposo vegetativo, sono solite perdere la parte aerea.

Mantenimento

foglie clematideLa Clematide necessita di annaffiature constanti, in particolar modo tra la stagione primaverile e quella autunnale, in maniera tale da evitare periodi di siccità che non giovano alla pianta; l’esemplare predilige un ambiente umido.

Per quanto riguarda la concimazione della Clematide, deve essere effettuata con una frequenza bisettimanale, unendo all’acqua delle irrigazioni un ottimo concime: preferibilmente un fertilizzante per piante da fiore.

Avversità

La Clematide non è immune all’attacco di parassiti quali lumache e afidi, che danneggiano gravemente foglie e  boccioli, o delle cosiddette forbicine che colpiscono sopratutto i tepali, non risparmiando tuttavia l’apparato fogliare. Tali ospiti indesiderati possono essere scacciati manualmente: bisogna lavare la pianta con una spugna e assicurarsi di risciacquarla con cura per togliere ogni residuo di sapone; in alternativa ci si può servire di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare delicatamente la zona danneggiata.

Tra le malattie più frequenti per questo tipo di rampicante vi è il seccume, che porta la Clematide all’appassimento, o anche il mal bianco, che causa la formazione di muffe su foglie e fiori.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: «Bidens foglie palmate Bidens
Post successivo: Calendula Calendula fiori riuniti in capolini»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta