• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

icona facebook FACEBOOK icona instagram INSTAGRAM icona pinterest PINTEREST icona contatti CONTATTACI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Cipolla

Cipolla

La Cipolla è pianta aromatica, appartenente alla famiglia delle Liliaceae; si tratta dell’esemplare orticolo più coltivato ed utilizzate in tutto il mondo, viene usata sia cruda che cotta, come condimento o come medicinale e spesso gli scarti sono adoperati per l’alimentazione degli animali. Possiede radici superficiali che giungono ad una profondità di non oltre i 40 cm, sviluppandosi in orizzontale per 20 o 25 cm dal fusto; il bulbo è commestibile, largo 1 o 2 cm e si trova sotto il livello del terreno. Mostra foglie alterne e opposte di 180°, esse sono costituite da due parti: una parte basale detta guaina ed una lamina di consistenza carnosa, provvista di cera. La pianta produce fiori  di colore bianco, giallo o verdognolo e roseo, mentre il frutto è una capsula trilobata che porta dai 2 ai 3 semi per lobo, questi hanno una forma irregolare, abbastanza piatti, di colore nero.

Allium Cepa

La moltiplicazione della Cipolla avviene mediante seme oppure per bulbi. La semina dovrà essere fatta in pieno campo, nel periodo primaverile e solo quando le piante avranno raggiunto una grandezza sufficiente, andranno trapiantate. Se si desiderano Cipolle da consumare fresche, allora la semina sarà fatta in semenzaio durante il periodo estivo o invernale. La riproduzione per bulbi consente di avere cipolle di forma più regolare in minor tempo, ed è molto adatta per le coltivazioni ristrette.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Cipolla ( Allium Cepa )

Ambiente

Cipolla bulbo commestibileLa Cipolla è originaria della parte dell’Asia occidentale che va dalla Turchia fino all’India, ma al giorno d’oggi viene allevata in tutto il mondo. Il terreno ideale dovrà essere leggero, molto ben drenato, avente un ph tra 6 e 7; si consiglia di evitare substrati troppo ricchi di sostanza organica, che sembrano favorire l’insorgenza di malattie, o quelli troppo argillosi. Inoltre, la pianta non gradisce un’eccessiva concentrazione salina nel terreno che genererebbe uno scarso accumulo di zuccheri nei bulbi.

Temperatura

La Cipolla è in grado di adattarsi a diversi tipi di ambiente, pur prediligendo un clima temperato con temperature che si aggirano intorno ai 20° o 25°C. Alcune specie hanno bisogno di un’esposizione a luoghi direttamente irradiati dai raggi del sole, per alcune ore al giorno. La pianta non gradisce assolutamente temperature di 0°C, poiché la sua crescita ne risentirebbe.

Mantenimento

Dal momento che la Cipolla possiede radici che si sviluppano molto in superficie, necessita di frequenti annaffiature daCipolla fiore bianco effettuare a bassa pressione e fatte in modo che l’acqua resti localizzata negli strati superficiali. L’irrigazione della pianta è importante dopo la semina o il trapianto, ovvero nel momento in cui ha bisogno di un ambiente umido per l’attecchimento. Sarà necessario sospendere le irrigazioni circa 20 giorni prima della raccolta così da facilitare la maturazione finale dei bulbi.

La Cipolla ha bisogno di ricche concimazioni contenenti azoto, da effettuare nel momento della semina, quando la pianta svilupperà la terza o quarta foglia e quando i bulbi cominceranno ad espandersi in grandezza. Il fosforo e il potassio invece, andranno apportati nella fase di semina.

Avversità

La Cipolla è particolarmente soggetta all’attacco di funghi e malattie come la Peronospora che ne provoca il marciume, la ruggine che causa macchie gialle sulle foglie, la muffa bianca che può attaccare i bulbi appena raccolti. Anche gli insetti come la mosca, i pidocchi o gli afidi possono danneggiare seriamente la pianta. Si raccomanda l’utilizzo di prodotti specifici.

Categoria: Piante aromatiche, Piante da ortoTag: Piante da esterno

Post precedente: «Cyclamen Ciclamino
Post successivo: Basilico Ocymum basilicum»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2023 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits