• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Camarodea

Camarodea

La Camarodea è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Esse sono caratterizzate da fusti sottili che danno forma ad un tipo di rosetta molto elegante; ogni volta che dalla camarodea nascono nuovi ramoscelli, i vecchi cadono lasciando delle evidenti cicatrici. Produce delle infiorescenze costituite da fiorellini di colore giallino, crema o rosato a seconda della specie, e delle piccole bacche come frutti carnosi e dal colore arancione, aventi moltissimi semi; essa può raggiungere notevoli dimensioni, anche il metro di altezza.

Chamaedorea

La moltiplicazione della Camarodea avviene per seme: l’operazione si effettua dalla fine del mese di febbraio e l’inizio di aprile; si sistemano i semi ad una profondità di 2,5 centimetri, servendosi di un terriccio formato da una parte di torba ed una di sabbia grossolana. In contenitore in cui sono stati depositati i semi, deve essere esposto alla luce, ma non al sole diretto, e ad una temperatura intorno ai 24-26°C e continuamente umido fino al momento della germinazione; luminosità e temperatura vanno aumentate man manco che la piantina cresce. Alla nascita delle prime foglioline, si può procedere al rinvaso in un recipiente di circa sette centimetri di diametro.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Camarodea ( Chamaedorea )

Ambiente

Camarodea frutti baccheLa pianta è originaria dell’America Centrale e Meridionale. Essa predilige terreni ricchi di humus, teneri e molto ben drenati; se la si coltiva in un vaso, bisogna servirsi di un composto di terriccio fertile, una parte di terriccio di foglie ed un po’ di sabbia grezza e premere accuratamente il terreno intorno alle radici.

Temperatura

La Camarodea tollera tranquillamente temperature elevate, tuttavia condizioni termiche che si aggirano intorno ai 18°C  sarebbero di gran lunga migliori per una crescita ottimale della pianta. Essa ama esposizioni in luoghi luminosi, ma è bene non esporla alla luce diretta del sole, poiché le foglie potrebbero brucarsi. E’ consigliabile un ambiente ben arieggiato, ma senza correnti d’aria, soprattutto se particolarmente fredde.

Mantenimento

La pianta va annaffiata con regolarità per tutto l’arco dell’anno, facendo attenzione a lasciar asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra; sono in grado di tollerare brevi periodi di siccità, ma temono fortemente i ristagni idrici e gli eccessi di acqua.

E’ necessario concimare la camarodea ogni quindici o venti giorni, durante i mesi primaverili ed estivi, servendosi di un fertilizzante liquido da aggiungere all’acqua di irrigazione. E’ fortemente consigliato sospendere le concimazioni durante la stagione invernale.

Avversità

La camarodea non è immune da alcune avversità: un terreno privo di elementi nutritivi, può causare la non crescita della pianta, a cui Camarodea fusti sottilisi rimedia apportando concimazioni adeguate.  Un eccesso di acqua o la scarsa umidità, invece, può far risultare secche le punte delle foglie; sfortunatamente, pur mettendo in atto diversi accorgimenti e migliorando le condizioni ambientali, il danno non può essere riparato: le foglie non guariranno, e l’unica soluzione è quella di accorciarle.

La pianta viene spesso minacciata dalla presenza di cocciniglie: esse creano macchie scure sulla parte inferiore della foglia. L’unico rimedio è toglierle con un batuffolo di cotone impregnato di alcool o con del sapone, sfregando molto delicatamente sulla foglia.

Tag: Piante da vaso, Piante ornamentali, Piante perenni

Post precedente: «Achimene fusti flessibili Achimene
Post successivo: La Sanguinaria Amarantacee»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta