• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Arbusti » Bouganville

Bouganville

La Bouganville è un genere appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae e di cui fanno parte 18 specie di arbusti e rampicanti. Caratteristica precipua della Bouganville è la particolarità delle sue infiorescenze che fioriscono in un periodo compreso tra giugno e la fine dell’autunno e sono costituite da “brattee” ossia foglie mutate di vari colori che circondano il fiore vero e proprio che è invece sempre giallo-bianco.

I veri fiori, dunque, sono in realtà ben poco appariscenti, ma le brattee hanno al contrario dei colori estremamente vivaci che vanno dal fucsia, al rosa, fino al rosso, ma che possono anche assumere sfumature arancioni, gialle, viola.

 Nyctaginaceae

La moltiplicazione della Bouganville avviene principalmente tramite talea; si può procedere con l’operazione nel periodo estivo, ma anche in quello invernale: nel primo caso si possono prelevare porzioni di ramo lunghe circa 7 cm, che dovranno essere messe a radicare in un composto di torba e sabbia, mantenuto umido e alla temperatura di 21-24 °C; la radicazione avviene nel giro di tre settimane circa. Al contrario, le talee che vengono prelevate in inverno dovranno essere più lunghe e di legno maturo;  il miscuglio usato per la radicazione sarà lo stesso, ma alla temperatura sarà di circa 18 °C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  •  Avversità

Nome

Bounganville

Ambiente

Bougainville arbustoLa pianta è originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America Meridionale. Per la coltivazione della Bouganville, il terreno ideale deve contenere al suo interno sabbia e torba così da avere un drenaggio migliore.

Temperatura

Per coltivare bene la Bouganville non si può prescindere dall’analisi delle caratteristiche anche climatiche dell’ambiente circostante, pertanto se ci si trova in luoghi in cui le temperature invernali non sono troppo basse la Bouganville può essere coltivata anche all’esterno, dove si arrampicherà con gran facilità su muri e pergolati. Qualora invece il clima della zona in cui ci troviamo fosse caratterizzato da inverni molto rigidi è consigliabile coltivare la Bouganville in vaso. La temperatura ideale per la Bouganville è infatti di 21C° ma non deve comunque scendere sotto i 7C° d’inverno e sotto i 16° nel periodo della crescita.

Mantenimento

Per mantenere correttamente la Bouganville è’ importante sostenere lo sviluppo delle specie rampicanti adoperando graticci, fili ed Bouganville fiore bratteeappositi sostegni su cui far arrampicare la pianta. Le annaffiature devono essere particolarmente frequenti nel momento della fioritura ed iniziare a diminuire in seguito.

Durante la stagione primaverile, al fine di  sviluppare al meglio i nuovi germogli ed i fiori, si consiglia di utilizzare un concime specifico per piante da fiore, ricco in potassio. Nel caso in cui ci si serve di un fertilizzante a lenta cessione sarà sufficiente una somministrazione ogni quattro mesi, al contrario con un concime da diluire nell’acqua delle annaffiature, sarà necessario fornire concimazioni ogni 15 o 20 giorni.

 Avversità

Tra i parassiti animali i più frequenti che attaccano la Bouganville, vi sono  la Cocciniglia che forma ammassi polverosi sui rami e sotto le pagine inferiori delle foglie, creando inoltre macchie brune;  gli afidi che attaccano fiori e foglie soprattutto quando l’aria è eccessivamente carica di umidità. Ci si può privare di questi parassiti manualmente: si consiglia di servirsi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare delicatamente la parte danneggiata.

Categoria: ArbustiTag: Piante da esterno, Piante da vaso

Post precedente: «Bletilla foglie allungate Bletilla
Post successivo: Brassia Brassia pseudo bulbi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta