• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Arbusti » Beloperone

Beloperone

Il Beloperone è una pianta originaria del Centro America, piu’ specificamente del Brasile, appartenente alla famiglia delle Acantaceae. Si presenta come un piccolo arbusto sempreverde. La crescita puo’ far raggiungere e superare anche il metro e mezzo ma si tende a mantenerle in maniera piu’ contenuta. La pianta è composta da numerosi fusti sottili e legnosi, la parte centrale è molto ramificata e determina la forma di un arbusto tondeggiante. Il fogliame è di colore verde acceso in quanto le foglie hanno una loro brillantezza: si presentano di forma ovale e particolarmente lucide.

Acantaceae

L’infiorescenza è rappresentata da pannocchie pendule ricoperte da piccoli fiori gialli attorniati da brattee arancioni. La brattea è una particolare foglia che avvolge i fiori prima che essi sboccino. I fiori sono presenti dalla primavera fino all’ inizio dell’autunno.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  •  Avversità

Nome

Beloperone foglie lucideBeloperone

Ambiente

Il terreno dovrebbe essere molto poroso e ben drenato con parti di torba e sabbia. All’ aperto la pianta deve essere disposta a sud, ma non a contatto diretto con i raggi del sole, per il resto dell’anno invece essa sopporta anche il sole diretto. Necessita comunque di luce ma è preferibile una posizione semi ombreggiata.

Temperatura

Il Beloperone ha una crescita abbastanza vigorosa e richiede ambienti luminosi. Nei periodi piu’ freddi invece la temperatura non deve scendere al di sotto dei 5 o 6 gradi. Quindi è necessario in inverno riportare la pianta all’interno dell’appartamento, nel caso essa sia in un vaso del giardino o sul terrazzo.

Mantenimento

Sono piante che temono la siccità ma anche i ristagni di acqua quindi occorre annaffiarle regolarmente ma senza eccedere per non Beloperone infiorescenza a pannocchiaprovocare il marcio alla radice. Poiché si presenta come una pianta che ama gli ambienti umidi, le sole frequenti vaporizzazioni alla chioma non sono sufficienti: sarebbe opportuno che essa venga disposta in un sottovaso con dell’argilla espansa o altro materiale inerte all’interno del quale sarà sempre presente un filo d’acqua che, attraverso l’evaporazione potrà garantire un ambiente umido.

In estate si puo’ unire del concime per piante da fiori all’acqua da innaffiatura, assicurandosi che questo contenga tutti gli elementi necessari ad uno sviluppo sano ed equilibrato della pianta.

La moltiplicazione della pianta avviene per talea, prelevando gli apici dai rami piu’ giovani e ancora semilegnosi. Tali segmenti vanno radicati in sabbia e torba, mantenendo il terreno umido e fresco. Non appena le talee avranno radicato occorre riportarle in vasi singoli.

 Avversità

Le foglie potrebbero cadere, perdere di colore oppure ingiallire in conseguenza di eccessive annaffiature, forse troppo abbondanti o troppo frequenti, o anche a causa di una scarsa illuminazione. Invece il parassita che potrebbe attaccare la pianta è il ragnetto rosso, il quale prolifica in ambienti umidi ed eccessivamente secchi: per evitare la sua presenza occorre mantenere le foglie sempre umide, spruzzandole con un vaporizzatore. Il ragnetto si elimina con gli acaricidi.

Anche gli afidi o i pidocchi possono infestare la pianta: questi parassiti deformano le foglie, rendendole inoltre particolarmente appiccicose; al fine di sbarazzarsene, si consiglia di utilizzare un buon antiparassitario specifico, facilmente reperibile da un vivaista.

Categoria: ArbustiTag: Piante da giardino, Piante sempreverdi

Post precedente: «pianta fragola Fragola
Post successivo: Albero orchidea Albero Orchidea foglie bilobate»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta