• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

  • HOME
  • NOTIZIE
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • NOTIZIE
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante medicinali » Belladonna

Belladonna

La Belladonna è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanaceae, proprio come il pomodoro o la patata. È provvista di un fusto vigoroso e ramificato che va dai settanta ai centocinquanta centimetri; le foglie sono di forma ovale, ricoperte di peli ghiandolari da cui deriva lo spiacevole odore emanato dalla pianta. I fiori sono ermafroditi, di colore violaceo; mostrano un calice a cinque sepali e una corolla a cinque petali. I frutti sono delle piccole e nere bacche circondate dal calice che, nel pieno della maturazione, si apre a stella; pur avendo un sapore dolce e un aspetto appetibile, questi frutti sono fortemente nocivi: possono causare sete, vomito, forme di delirio e anche convulsioni o morte nel peggiore dei casi.

Atropa Belladonna

In passato, le donne ne usavano qualche goccia per rendere i propri occhi più grandi e luminosi, dilatando la pupilla e ottenendo così uno sguardo trasognato. Attualmente viene utilizzata anche nell’omeopatia, poiché si ritiene che le sue proprietà abbiano effetti terapeutici su diverse patologie: tonsilliti, febbre, cefalea e attacchi di delirio. Tuttavia, un dosaggio eccessivo può provocare tachicardia, allucinazioni, disturbi dell’accomodazione, secchezza e stati spastici.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Belladonna ( Atropa Belladonna )

Ambiente

Belladonna fiori ermafroditiLa belladonna cresce principalmente in zone montuose, fino ad un’altezza di 1400 metri; predilige terreni ricchi di calcare e margini piacevolmente freddi e ombrosi della boscaglia. In Italia, la si può trovare tra i boschi delle Alpi o degli Appennini; in Sicilia, in cui è conosciuta col nome di “sulatra”, si può scorgere anche negli agrumeti.

Temperatura

In caso si voglia coltivare questa pianta, si può aggirare il problema del veleno, eliminando le bacche alla fine della fioritura; lo si può fare recidendo i gambi dei calici dei fiori.

Il suolo in cui viene piantata dovrebbe essere profondo e ben drenato, inoltre la sua consistenza non dovrebbe risultare eccessivamente acida. È importante, tuttavia, proteggerla dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore comprese tra le dieci del mattino e le cinque del pomeriggio, se non si vuole rischiare di farla appassire. La fertilizzazione sembra non essere essenziale, ma se si vuole facilitare la germinazione, si possono utilizzare diversi trattamenti sui semi. Ad esempio, essi possono essere bagnati nell’aceto per circa cinque ore e, in seguito, lavati con acqua e piantati nel terreno. Si può utilizzare un fungicida per prevenire la presenza di funghi o scaldare il suolo per velocizzare la crescita della pianta.

La belladonna non è una pianta da tenere al coperto durante l’intero anno: nei periodi freddi, solo le radici si mantengono intatte per poi rinascere in condizioni più favorevoli.

Mantenimento

La belladonna non necessita di particolari cure; è auspicabile annaffiarla regolarmente, essendo una pianta che teme fortemente la Belladonna frutti bacchesiccità. Oltre a ciò, si potrebbe ricoprire il terreno circostante con foglie secche o di letame.

Avversità

In genere, la belladonna si presenta come una pianta molto resistente e di conseguenza non dovrebbe essere attaccata da parassiti o da malattie. E’ opportuno, tuttavia, avvalersi di un anti lumaca nel momento in cui le piantine iniziano a germogliare.

Categoria: Piante medicinaliTag: Piante da esterno, Piante da giardino

Previous Post: «Bambagia Campestre fusti eretti Bambagia Campestre
Next Post: Dipladenia dipladenia foglie forma ovale»

Reader Interactions

Commenti

  1. Giuseppe

    31 Agosto 2015 at 20:58

    Sono interessato all’acquisto di semi di cumino per coltivarlo.
    Grazie
    Saluti
    Giuseppe

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

  • Home
  • Notizie
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2019 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta