• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Bauhinia

Bauhinia

La Bauhinia è una pianta particolarmente decorativa facente parte della famiglia delle Fabaceae. Appartengono allo stesso genere circa 200 specie, differenti tra loro per alcune caratteristiche del fogliame o per il colore dei fiori. Tra queste ricordiamo la Bauhinia purpurea e la Bauhinia grandiflora.

Comunemente, tali piante arbustive o erbacee, sono conosciute anche con il nome di “albero di orchidea” dal momento che alcune specie producono dei fiori molto simili,per forma e colori,all’orchidea originale. Inoltre esse, proprio come un albero, possono raggiungere anche i dieci metri in altezza. I fusti sono molto massicci, i rami moderatamente spinosi ed il legno di cui sono composti è molto duro. Le foglie della Bauhinia sono bilobate, legate dal picciolo a formare la classica forma di uno zoccolo di cammello. La particolare disposizione dei rami rende la chioma arrotondata. I fiori si sviluppano nella stagione estiva in infiorescenze a grappolo,essi sono di colori spettacolari ed appariscenti come il fucsia, il rosso, il giallo o il rosa. Tali infiorescenze sono composte da petali in numero di cinque,di cui il superiore ha dimensioni maggiori, e in molte specie hanno una vita di un solo giorno. In tal caso, i fiori sbocciano all’alba e si chiudono a mezzogiorno, momento in cui  perdono tutti i petali.

Bauhinia Fabaceae

La Bauhinia si riproduce per seme. Tale azione va svolta durante la stagione primaverile, lasciando in semi in semenzaio per un anno assicurandosi il regolare apporto di umidità nell’ambiente e temperatura costante. Dopo 12 mesi le giovani piantine possono essere poste in vasi di media grandezza e messe a definitiva dimora dopo circa tre anni, momento in cui divengono piante adulte.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Bauhinia

Ambiente

foglie bilobateLa Bauhinia è originaria della Cina, dell’India e dell’Africa meridionale. Essendo piante tropicali, necessitano di un clima molto caldo e rispondono negativamente ai climi più freddi. In questo ultimo caso, è possibile tenere la pianta in appartamento favorendo la temperatura migliore. L’arbusto non necessita di un terreno molto complesso, ma richiede grandi quantità di sostanza organica e un ottimo drenaggio.

Temperatura

La temperatura ideale della Bauhinia è quella di 10°C ma resiste anche ad una minima di 5°C. Predilige sicuramente luoghi soleggiati: terrazzi e giardini luminosi sono l’ideale. Poiché temono le gelate invernali, è necessario riporle in casa qualora le si tenga abitualmente in vaso,nel giardino. Esse, però, non devono essere mai private della luce solare.

Mantenimento

Le annaffiature alla Bauhinia vanno svolte con estrema regolarità nei periodi più caldi, circa ogni 15 giorni. Viceversa, in inverno, è necessario fare fiori ornamentaliin modo che il terreno rimanga sempre umido e non corra il rischio di ristagni idrici, dannosi per l’apparato radicale della pianta. Alla base del terriccio stesso, è consigliabile apporre dei pezzi di coccio o materiale alternativo che facilita il drenaggio. La concimazione va compiuta con sostanza organica o liquida durante la primavera o l’estate.

La potatura va effettuata in autunno oppure al termine della stagione invernale, in quanto una drastica riduzione della chioma ne favorisce la fioritura nella stagione successiva. E’ opportuno igienizzare perfettamente gli strumenti da taglio per non generare probabilità di attacchi parassitari.

Avversità

La Bauhinia è per natura molto resistente agli attacchi di afidi e parassiti. L’unica pecca può essere costituita da cattive annaffiature che, se troppo frequenti o poste in un terreno mal drenato, possono provocare malattie fungine e marciumi all’apparato radicale. In tal caso è possibile debellarli solo con prodotti chimici appositi.

Categoria: AlberiTag: Piante da giardino, Piante ornamentali

Post precedente: «Peperoncino frutto piccante Peperoncino
Post successivo: Cocos foglie pennate regolari»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarAnna S.

    9 Novembre 2016 alle 14:46

    Salve, mi e’ stato regalata la scorsa primavera una bahuinia, e’ ancora giovane, il futuro tronco sta diventando legnoso. L’ho sistemata sulla mia terrazza insieme ad altre piante rigogliose. Ma da circa dieci giorni non nascono piu’ foglie nuove e su tutte le foglie ci sono delle parti seccate. Seguo scrupolosamente tutto cio’ di cui ha bisogno. Il clima e’ abbastanza temperato, vivo in Puglia, credo quindi di non doverla portare in casa durante l’inverno. Ho paura di perderla. Potreste darmi dei consigli gentilmente? Ringrazio per l’attenzione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta