• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Bambù

Bambù

Il Bambù è una pianta sempreverde, appartenente alla famiglia delle Graminaceae (Poaceae); alcune specie sono in grado di raggiungere anche i 40 m di altezza. Viene spesso utilizzata come pianta ornamentale, al fine di decorare ed abbellire giardini, sia piantandole in vaso che su terreno. Possiede radici rizomatose che riescono a svilupparsi molto in profondità, e fusti dalla forma cilindrica, robusti e al tempo stesso molto flessibili; le foglie sono molto sottili, somiglianti a fili d’erba, hanno forma lanceolata e sono reclinate verso l’esterno, il colore assume differenti tonalità di verde in base alla varietà. Il Bambù raramente fiorisce, e quando avviene, spesso la pianta muore: in questo caso è possibile che abbia esaurito tutte le sue energie, dal momento che l’impollinazione dei semi avviene ad opera del vento e servono molti fiori per produrre altrettanti semi. Tuttavia, si tratta solo di supposizioni: molte leggende ruotano intorno alla fioritura di questa pianta, ma nessuna con base scientifica.

Graminaceae

La moltiplicazione del Bambù avviene per divisione dei rizomi e mediante la semina. Nel primo caso, i rizomi che presentano almeno un germoglio, dovranno essere prelevati in primavera, e divisi in più parti che verranno poi poste in un contenitore di sabbia e torba, ad una temperatura di 20°C. Per quanto riguarda la semina, viene usato ugualmente un recipiente con sabbia, torba e perlite, coperto poi con telo di plastica e tenuto all’ombra, ad una temperatura di circa 18°C. In seguito alla germinazione, che avverrà dopo un mese, il vaso potrà essere privato del telo e collocato in una zona più illuminata.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Bambù

Ambiente

Bambù fusto flessibileIl Bambù è originario delle regioni tropicali e sub tropicali dell’Estremo Oriente, in particolar modo della Cina e del Giappone, ma è diffuso anche in Africa, Oceania e America dove cresce spontaneamente a differenza che in Europa. La pianta necessita di terreni molto profondi e ben drenati; nel caso in cui la si allevi in un vaso, questo dovrà essere piuttosto grande e posato su un sottovaso di ciottoli così da favorire lo scolo dell’acqua. Si consiglia di servirsi di un substrato avente torba, sabbia e corteccia di pino.

Temperatura

Il Bambù necessita di esposizioni a zone molto ben illuminate, ma non direttamente irradiate dal sole; è importante evitare  di posizionarlo in luoghi troppo ventosi che tendono a far seccare il terriccio. Dal momento che si tratta di una pianta di origine tropicale, essa ha bisogno di un ambiente caldo e particolarmente umido; se cresciuta all’aperto, si consiglia di non disfarsi delle foglie cadute: fanno da pacciame per impedire l’evaporazione dell’acqua dal terreno.

Mantenimento

Si raccomanda di annaffiare il Bambù con regolarità sia in primavera che in estate; al contrario, nei mesi freddi è Bambù foglie lanceolatepossibile diradare le irrigazioni, facendo comunque attenzione a non lasciar seccare il terreno. Al fine di mantenere un ambiente sufficientemente umido, sarà opportuno nebulizzare la chioma, oltre che servirsi di un sottovaso pieno di ciottoli.

La concimazione del Bambù va fatta una volta al mese, sia in primavera che in estate; bisognerà servirsi di un fertilizzante liquido da unire all’acqua delle annaffiature, che contenga più azoto, mentre potassio e fosforo dovranno essere in egual misura.

Avversità

Il Bambù è particolarmente soggetto agli attacchi di cocciniglie, ragnetti rossi e pidocchi: è opportuno sbarazzarsi di tali parassiti servendosi di specifici prodotti.

Tag: Piante da esterno, Piante ornamentali, Piante sempreverdi

Post precedente: «Foglie zigoformi Aconito
Post successivo: Ricino foglie caduche»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta