• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

  • HOME
  • NOTIZIE
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • NOTIZIE
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante erbacee » Asplenio

Asplenio

L’Asplenio comprende circa 650 specie che crescono spontaneamente, per la maggior parte, nelle zone umide ed ombrose delle foreste tropicali, ma molte specie sono comuni anche in Europa. Si dividono in specie tropicali, esotiche e indigene. Possono raggiungere anche i 2 m di altezza, mentre le piante di dimensioni più ridotte possono essere coltivate anche in appartamento.

asplenio nidus

Per molti anni questa specie è stata avvolta dal mistero perché non era chiaro come si moltiplicasse, ma nel 1850 grazie ad un libraio tedesco che aveva notato delle spore sulla pagina inferiore delle foglie, comprese che la pianta si moltiplicava attraverso di esse.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  •  Temperatura
  • Mantenimento
  •  Avversità

Nome

Asplenium trichomanes

foglie asplenio settentrionaleAmbiente

Generalmente l’Asplenio ha una crescita abbastanza rapida perciò quando la pianta ha raggiunto delle dimensioni eccessive, va rinvasata togliendo le foglie secche dalla base e ponendola in un vaso più grande. Questa operazione va fatto a marzo.

Occorre uno strato di ghiaia e piccoli sassi che servono a favorire il deflusso dell’acqua, mentre la composta deve essere formata da tre parti di torba, 2 di sabbia grossolana e una dose di fertilizzante.

 Temperatura

La temperatura minima invernale si aggira  intorno ai 10-16°C (con temperature inferiori si rischia la comparsa di macchie brune sulle foglie). In estate non deve superare i 23-24°C.

Mantenimento

foglia asplenio acari

Le annaffiature devono essere regolari per tutto l’anno, avendo cura di evitare ristagni che potrebbero far marcire il rizoma. L’umidità deve essere tenuta sempre ad un buon livello, magari con lavaggi e spruzzature cercando di evitare accumuli di acqua nella rosetta centrale. Risulta utile porre le piante su terrine con ghiaino mantenuto sempre umido.

Utilizzare un concime che oltre ad avere i  “macroelementi” quali Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) abbia anche i “microelementi” quali il Magnesio (Mg), il Ferro (Fe), il Manganese (Mn), il Rame (Cu), lo Zinco (Zn), il Boro (B), il Molibdeno (Mo), tutti necessari per lo sviluppo della pianta.

L’Asplenio non può essere potato, vanno semplicemente eliminate le foglie che man mano si disseccano per evitare che diventino conduttori di malattie e parassiti. Utilizzare un attrezzo disinfettato per evitare infezioni ai tessuti della pianta.

 Avversità

L’asplenio può essere attaccato da cocciniglie, che si manifestano con macchie gialle sulle foglie e dai parassiti, sotto le foglie di colore bruno. Si possono combattere eliminandole fisicamente e trattando la pianta con un prodotto anticoccidico.

Le foglie possono presentare bordi scuri o appassire, in questo caso il problema è causato dall’aver tenuto la pianta in un ambiente troppo caldo. Mentre funghi e muffe possono crearsi a causa di ristagni d’acqua nel sottovaso e si manifestano con macchie scure sulle foglie.

 

Categoria: Piante erbaceeTag: Piante da vaso

Previous Post: «Ananas frutto infruttescenza Ananas
Next Post: Aquilegia Aquilegia Colombina»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

  • Home
  • Notizie
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2019 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta