• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Aporocactus

Aporocactus

L’Aporocactus è una pianta succulenta, comunemente chiamata Coda di topo, appartenente alla grande famiglia delle Cactaceae. E’ caratterizzata da un portamento cespuglioso: mostra fusti sottili e allungati, pendenti e di colore verde chiaro, rivestiti da affilate spine giallastre; essi possono raggiungere anche la lunghezza di un metro e sono carnosi. I fiori, che sbocciano in tarda primavera, nascono sulla base dei fusti: essi sono particolarmente appariscenti e parecchio sgargianti , assumono tonalità che vanno dal rosa al rosso. I frutti sono piccoli e arrotondati, aventi al loro interno numerosi semi scuri. La pianta viene coltivata in appartamento, in panieri sospesi, così da valorizzare il portamento della pianta.

Coda di topo

La moltiplicazione dell’Aporocactus avviene principalmente per divisione dei cespi nel periodo autunnale, o per seme in quello primaverile: è importante, al fine di garantire un’ottimale germinazione, che la temperatura sia superiore ai 18°C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Aporocactus (Coda di topo)

Ambiente

Aporocactus fusti allungatiL’Aporocactus è originario dell’America centrale e del Messico, ma è diffuso in tutte le zone dal clima temperato. La pianta predilige terreni sciolti, e molto ben drenati; per il rinvaso si consiglia di usare un buon terriccio per cactacee al quale aggiungere della sabbia grossolana per favorire il drenaggio dell’acqua, o anche della torba e perlite. Si raccomanda di utilizzare dei vasi di terracotta che permettono al terriccio di respirare.

Temperatura

L’Aporocactus  necessita di esposizioni in luoghi molto luminosi: nel periodo estivo, si consiglia in ogni caso, di ombreggiare leggermente la pianta, per evitare che venga esposta eccessivamente ai raggi diretti del sole. Durante l’inverno, è opportuno collocare l’Aporocactus in luogo non riscaldato, con temperature inferiori ai 10°C; essa riesce a tollerare anche brevi periodi di gelo, ma in genere la temperatura minima ideale si aggira intorno ai 5-8°C.

Mantenimento

L’Aporocactus va annaffiato con regolarità, soprattutto se il terreno risulta essere ben asciutto; durante i mesi invernali, si consiglia di Aporocactus fiore sgargiantievitare l’apporto di acqua, principalmente se la pianta si trova in luogo freddo. Se essa è allevata in appartamento, la si può irrigare abbastanza sporadicamente. E’ importante fare attenzione a non lasciare acqua stagnante nei sottovasi, così da escludere ristagni idrici, altamente dannosi per la salute dell’Aporocactus.

Durante tutto il periodo della fioritura della pianta, è necessario concimare con un buon fertilizzante liquido una volta al mese, da diluire nell’acqua di annaffiatura così da favorirne uno sviluppo sano e rigoglioso.

Avversità

La pianta è attaccata con facilità dai parassiti quali le Cocciniglie: esse danneggiano le foglie, creando macchie scure; possono essere eliminate manualmente, servendosi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol, o utilizzando un antiparassitario specifico.

Se le annaffiature sono state eccessive, i fusti e le radici dell’Aporocactus inizieranno a marcire:
è importante togliere la pianta dal vaso e rimuovere tutte le parti già danneggiate, quelle rimanenti devono essere trattate con un fungicida in polvere ad ampio spettro. Dopo aver fatto asciugare il terriccio, si procede col rinvaso e dopo circa una settimana, si può ricominciare ad annaffiarla, ricordandosi di fare più attenzione con la quantità di acqua da utilizzare.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da balcone, Piante da vaso

Post precedente: «Fico d'india fusti carnosi Fico d’India
Post successivo: Parodia Parodia fusti spinosi»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta