• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante rampicanti » Allamanda

Allamanda

Fanno parte del genere allamanda circa una decina di specie di piante tutte rampicanti e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocynaceae. Queste piante presentano fusti sottili, foglie grandi e numerose, piuttosto spesse e di colore verde scuro e dalla forma ovale; producono molti fiori a forma di trombetta e dal colore solitamente giallo ma che può talvolta essere anche rosso violaceo nella allamanda violacea, di color rosa-porpora nella allamanda blanchetii e di tono aranciato nella allamanda cathartica var. Hendersonii. Le piante appartenenti al genere allamanda, in natura, riescono a svilupparsi fino a raggiungere anche i 10-12 metri di lunghezza, mentre gli esemplari che vengono coltivati in vaso non superano i 100-150 cm di altezza.

Allamanda Cathartica

Questa pianta risulta essere particolarmente adatta per arredare interni e giardini: si consiglia di allevarla in un cesto fissato in alto e da cui scenderanno dei rami eleganti e consistentemente pieni di ceppi floreali visibili e ben colorati.

La moltiplicazione dell’ Allamanda avviene prevalentemente tramite talea: si prelevano in aprile o a maggio, dai rami laterali non da quelli fioriferi, e devono essere lunghe almeno 7-8 cm. In seguito verranno piantate in un miscuglio di sabbia e torba alla temperatura di circa 21-24°C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  •  Avversità

Nome

Allamanda Cathartica

Ambiente

Allamanda fusti sottiliLe piante appartenenti al genere Allamanda sono originarie delle zone tropicali dell’America del Sud e necessitano di un terreno ricco di materia organica, leggermente acido, di cui si può migliorare il drenaggio aggiungendo alla terra dei vasi lapillo o pietra pomice. Queste piante, inoltre, richiedono un alto tasso di umidità e per questo è preferibile che vengano coltivate in una serra, in un giardino d’inverno o in una veranda riparata.

Temperatura

Queste pianti rampicanti non sono in grado di resistere a temperature inferiori ai 3-4°C per periodi troppo prolungati ed è per questa ragione che vengono solitamente coltivate come piante da appartamento. In quelle regioni in cui gli inverni sono particolarmente miti, tuttavia, è possibile utilizzare queste piante anche come arbusti da giardino a patto che vengono posti in un luogo riparato dal freddo eccessivo. Se si vuole ottenere un’ottima fioritura queste piante devono essere coltivate in un luogo che venga colpito in modo diretto dai raggi del sole per almeno 3-4 ore.

In ogni caso l’ambiente dovrà essere sempre molto umido d’estate, quindi si raccomanda di alzare l’umidità con alcuni accorgimenti tra cui le vaporizzazioni costanti di acqua sulla chioma della pianta: d’inverno queste non sono necessarie quotidianamente, ma è comunque importante monitorare il grado d’umidità.

Mantenimento

Durante l’estate è importante annaffiare l’ Allamanda con regolarità, mentre durante i mesi invernali le annaffiature devono essere Allamanda fiore a trombettadrasticamente ridotte.

La concimazione dell’Allamanda deve essere fatta tra i mesi di aprile ed ottobre, servendosi di un concime liquido generico per piante da fiori, unito all’acqua delle irrigazioni ogni quindici o venti giorni circa: si consiglia di diminuire leggermente la dose sulla confezione.

 Avversità

L’Allamanda Cathartica è soggetta ad attacchi da parte degli afidi e sviluppo di malattie fungine, a causa del clima umido. Per questo motivo è consigliato, a scopo preventivo, un trattamento insetticida ad ampio spettro, con fungicida sistemico.

Categoria: Piante rampicantiTag: Piante da appartamento, Piante da esterno, Piante da giardino, Piante da interno, Piante da terrazzo, Piante da vaso, Piante sempreverdi

Post precedente: «Lavanda foglie lanceolate Lavanda
Post successivo: Alocasia Alocasia fiore infiorescenza simile alle calle»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta