• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Fiori » Aechmea

Aechmea

Il nome originale della pianta è Aechmea ma comunemente viene chiamata Ecmea. Essa è molto diffusa all’interno degli appartamenti sia per la bellezza naturale che offre sia per la sua facilità di coltivazione. Per quanto riguarda la famiglia di appartenenza di questo genere si parla di Bromeliaceae di cui il piu’ noto è il genere dell’Ananas.

 

Il genere stesso Aechmea comprende circa 50 specie di piante sempreverdi per lo piu’ epifite e originarie dell’America meridionale. L’apparato radicale di tali piante è molto ridotto, la sua funzione è quella di ancoraggio ma per l’assorbimento dell’acqua la pianta si avvale dell’apparato fogliare.

Aechmea

Le foglie sono costituite di una lamina di colore verde o grigio con i margini seghettati oppure lisci, esse si presentano rigide e inguainate, si sviluppano a spirale quasi a formare una rosetta con un vuoto al centro, da tale spazio spunterà un fiore. E’ proprio nella coppa formata dalla rosetta delle foglie che si raccolgono gli elementi nutritivi, a partire dall’acqua piovana ma anche da residui vegetali e animali che vi si depositano. L’infiorescenza si presenta a spiga dalla quale emergono dei piccoli fiori. Tali fiori sono circondati da rigide brattee e colorate di rosso, giallo, rosa, arancione.

La durata delle bratttee è prolungata nei mesi. Il frutto dell’Aechmea è una bacca. In botanica l’Aechmea è definita monocarpica in quanto fiorisce una volta sola e l’infiorescenza ha pero’ una lunga durata, passato questo momento la pianta muore ma dai suoi germogli possono avere origine altre piante.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Aechmea

Ambiente

Bocca di leone infiorescenze a spigaL’Ecmea puo’ essere coltivata e mantenuta in un vaso, anche di piccole dimensioni in quanto le sue radici hanno una lunghezza ridotta. Il terriccio deve essere composti di torba, aghi di pino, terriccio di foglie e sabbia. Il terriccio deve garantire un buon drenaggio per evitare ristagni idrici. Comunque si tratta di una pianta che necessita di molto sole e di un giusto grado di umidità, dunque in appartamento non è sicuro che essa produca l’infiorescenza. In genere comunque il fiore si presenta dopo i 3 anni e a seguire la pianta muore, anche perché la rosetta non è piu’ in grado si potersi sviluppare avendo lo spazio ostruito dal fiore stesso.

Temperatura

Sono piante che non tollerano le correnti di aria e i ristagni idrici. La temperatura dovrebbe essere intorno ai 20° in estate e mai sotto i 10° in inverno. Amano il sole ma possono vivere anche in zone senza luce diretta, come in casa, anche se questo puo’ andare a discapito della fioritura.

Mantenimento

L’annaffiatura è particolare e di fondamentale importanza: occorre riempire la coppa formata dalla rosetta  e ogni mese tale pozzetto Bocca di leone foglie rigidenaturale va svuotato per eliminare residui vegetali e animali in putrefascenza che potrebbero rovinare la pianta. Non sono piante che necessitano di fertilizzante in maniera massiccia, va evitato assolutamente di metterlo nel pozzetto della rosetta, altrimenti si brucerebbe la pianta stessa.

Avversità

Le foglie sono la variabile che indica le condizioni di salute della pianta. Essa puo’ essere attaccata da parassiti, avere poca umidità, soffrire la mancanza di luce, soffrire il ristagno di acqua, soffrire acqua troppo ricca di calcare. Le foglie quindi potrebbero presentare macchie marroni, essere bruciate, avere un colore poco intenso, risultare oblunghe e fine. In ogni caso si procede andando a rimediare cambiando il proprio trattamento alla pianta, ambiente, temperatura, cura ma anche, in caso di gravi infezioni, utilizzando adeguati pesticidi.

Categoria: FioriTag: Piante da appartamento, Piante da interno

Post precedente: «Erba di San Pietro fiore tubolare Erba di San Pietro
Post successivo: Adenia adenia»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarvalentina

    14 Dicembre 2012 alle 23:04

    salve ho una pianta di aechmea regalatami l’anno scorso circa 6mesi fa si e’seccato il fiore e si e’ tolto
    Le foglie pero’ non sono tanto rigogliose che devo fare e poi ricrescera’il fiore ora la tengo in appartamento grazie.

    Rispondi
  2. AvatarAlbina

    5 Novembre 2015 alle 10:02

    Ho una pianta nel mio giardino , credo che non sia tanto popolare perche’ dei miei amici nessuno l’ha mai vista . Come devo fare per mandarvi le foto ? Vivo in Australia a Melbourne .
    Se mi date un indirizzo email vi invio le foto.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta