• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Adromischus

Adromischus

Il genere Adromischus è originario dell’Africa meridionale e comprende circa cinquanta specie di piante succulente; è formata da piccoli cespi, costituiti da rosette di foglie lunghe più o meno 4-8 cm, ovali e molto carnose che si allargano verso l’alto. Sono di colore verde chiaro o verde-giallastro con maculature argentate al loro interno, può capitare che il bordo della foglia appaia leggermente ondulato; in primavera producono uno stelo sottile semilegnoso che porta alcuni fiori campanulati, di colore bianco o rosa con petali lievemente carnosi.

La varietà Adromischus Cooperi ha piccole foglie grigio-verdi maculate di porpora con un margine piatto ed ondulato, mentre i fiori si trovano al centro della pianta. Col passare del tempo il fusto diventa rigonfio, non supera i dieci centimetri di altezza ed ha il portamento tappezzante; le foglie di colore grigio-verde hanno la forma di cuore ed il margine ondulato. La maggior parte delle specie di Adromischus dopo alcuni anni invecchia: le foglie iniziano a cadere e la pianta si dissecca, ed è questo il tempo in cui bisogna preparare una talea e ringiovanire la pianta.

adromischus-cooperi cactacea

E’ da sottolineare che una pianta ben coltivata, nutrita e annaffiata regolarmente nel periodo vegetativo, rinvasata almeno ogni due anni e mantenuta ben ventilata invecchierà molto dopo.

L’Andromischus si può riprodurre per divisione dei cespi in primavera o per talea di foglia: si stacca una foglia giovane tagliandola con un coltello e si lascia asciugare il taglio per un giorno in un ambiente caldo, poi si mette la talea in un vaso riempito con un composto per cactacee. Quando spuntano nuove foglie è possibile rinvasare la pianta.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  •  Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Adromischus

Ambiente

adromischus trigynus ambienteL’Andromischus ha bisogno di un terreno ben drenato, visto che questa pianta soffre di ristagni d’acqua che possono portarla a marcire; un terreno composto da un buon terriccio mescolato alla sabbia o alla gaia è il mix adatto.

 Temperatura

Questa pianta predilige posizioni luminose, anche soleggiate per alcune ore del giorno; in primavera ed in estate possono essere portato all’aperto, ma durante la stagione fredda hanno bisogno di temperature superiori ai 10°C , quindi meglio ricoverarla in casa o in una serra.

Mantenimento

Dal periodo che va da marzo ad ottobre annaffiare l’Andromischus con regolarità, quando il terreno è ben asciutto, mentre durante la stagione invernale, la pianta va annaffiata sporadicamente. Gli esemplari coltivati a 10-12°C possono anche essere lasciati con terreno asciutto fino all’inizio della primavera. Nella stagione vegetativa è bene fornire del concime per piante succulente ogni 15-20 giorni, mescolato all’acqua delle annaffiature.

adromischus maximus pianta succulenta

Avversità

Può succedere che le foglie dell’Andromischus vengano attaccate da cocciniglie, mentre un fungo può provocare il seccume, che si identifica con macchie secche di colore scuro, che possono provocare la caduta delle foglie, in questo caso è consigliabile bruciare tutte le foglie colpite dal seccume. Il marciume alle radici colpisce le piante coltivate in condizioni fredde ed umide.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da interno, Piante da vaso

Post precedente: «Bromeliaceae Criptanto
Post successivo: Aloe Aloe succulenta»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarmauro

    1 Ottobre 2014 alle 20:41

    sapete dove posso trovare grandi quantità di adromischus?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta