• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Acanthocalycium

Acanthocalycium

L’acanthocalycium è una pianta grassa e globosa,originaria del versante argentino delle Ande; possiede un fusto globulare appiattito all’apice, verde scuro, a volte tendente al giallastro, e di circa 10 cm di diametro. Le areole sono glabre alla base e lanose all’apice e possiedono 10-12 spine gialle o brune, dritte e tubercolate, ma con l’invecchiamento diventano quasi glabre.

Acanthocalycium spiniflorum

Le spine centrali sono di solito 2-3, ma ne può esistere anche una sola; la più bassa è la più lunga di tutte ed è diretta verso il basso, raggiungendo anche 4 cm di lunghezza. I fiori sono lunghi circa 3-4 cm, mentre i segmenti del perianzio sono bianco. Fiorisce dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno e gli esemplari di almeno tre anni producono numerosi fiori di colore giallo o rosso.

Questa pianta si propaga per seme, utilizzandolo in un semenzaio riempito di torba e sabbia in parti uguali; il terriccio deve essere mantenuto umido per garantire la germinazione dei semi, e in un luogo mite. La temperatura ottimale per la germinazione è di 18°-27°C. Non è necessario rinvasare l’Acanthocalycium, in quanto le dimensioni della pianta adulta rimangono molto ridotte.

Specie principali:

Acanthocalycium aurantiacum
Acanthocalycium catamarcense
Acanthocalycium chionanthum
Acanthocalycium ferrarii
Acanthocalycium glaucum
Acanthocalycium griseum
Acanthocalycium klimpelianum
Acanthocalycium munitum
Acanthocalycium peitscherianum
Acanthocalycium spiniflorum
Acanthocalycium thionanthum
Acanthocalycium variiflorum
Acanthocalycium violaceum

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Acanthocalycium

Ambiente

La pianta ha bisogno di un terreno sciolto e ben drenato, composto da terriccio bilanciato mescolato con sabbia e pietra pomice; non necessita di molto terreno e può essere coltivata in contenitori di piccole dimensioni. Le dimensioni massime che raggiunge sono 15-20 cm di altezza e 10-15 cm di diametro.

AcanthocalyciumTemperatura

L’ Acanthocalycium va collocata in posizione luminosa, possibilmente facendo in modo che i raggi del sole la colpiscano direttamente per diverse ore nel corso della giornata. Non ama l’ombra né il freddo ed è per questo che in inverno si consiglia di collocarla all’interno delle mura domestici, vicino ad una finestra o in una stanza illuminata dal sole. L’ acanthocalycium sopporta temperature minime di massimo 3-4°C.

Mantenimento

Nel periodo freddo, soprattutto in inverno, annaffiare raramente con piccole quantità d’acqua, ma dalla primavera all’autunno si consiglia di annaffiare abbondantemente, controllando che il terreno si asciughi del tutto tra un’annaffiatura e l’altra.E’ bene fornire del concime per piante grasse mescolato l’acqua ogni 20 giorni.

AcanthocalyciumAvversità

Come succede a tante altre piante cactacee, la cocciniglia può arrivare a compromettere lo stato di salute della pianta, si consiglia di
utilizzare dei prodotti adatti per la sua cura. Inoltre, fate attenzione agli eccessi di umidità che possono provocare marciumi alle radici e malattie fungine.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da interno, Piante da vaso

Post precedente: «melissa foglie piccioulate Melissa
Post successivo: Picea Abies picea abies»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta