• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Alberi » Magnolia

Magnolia

La Magnolia è un arbusto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae; l’albero è particolarmente apprezzato per l’abbondante fioritura, ed è spesso utilizzato a scopo ornamentale per abbellire parchi o giardini boscosi. Possiede una chioma molto ampia, avente la forma di un cono, ed è in grado di raggiungere anche i 25 m di altezza. Le foglie sono piuttosto grandi ed alterne, dal tipico colore verde intenso nella parte superiore, e leggermente più scure in quella inferiore; hanno forma ellittica e consistenza coriacea. La Magnolia produce fiori di grandi dimensioni, particolarmente apprezzati per il loro intenso profumo; i colori vanno dal bianco al giallo. Alla fioritura segue la nascita di frutti, molto somiglianti a delle pigne: raggiungono una lunghezza di 10 cm circa, e sono di colore scuro, aventi semi rossicci.

Magnolia Grandiflora

La moltiplicazione della Magnolia può avvenire mediante semina, durante la stagione autunnale: i semi saranno piantati all’interno di un recipiente con torba, e una volta germogliati, sarà necessario trapiantare le nuove piantine in un vivaio; la messa a dimora definitiva sarà fatta all’incirca dopo 4 anni. E’ possibile riprodurre la Magnolia anche tramite talea di legno semi maturo: la talea prelevata dovrà essere lunga circa 10 cm e piantata in un composto avente sabbia grossolana, ad una temperatura di 20°C; le piantine dovranno essere tenute in vivaio per 3 anni, prima della messa a dimora definitiva.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Magnolia ( Magnolia Grandiflora )

magnolia foglie ellitticheAmbiente

La Magnolia è originaria dell’America settentrionale; l’albero predilige un tipo di terreno che sia acido o neutro, che sia fertile e soprattutto molto ben drenato, sufficientemente ricco di sostanza organica e possibilmente con l’aggiunta di torba e humus. Non tollera granché i substrati calcarei o argillosi.

Temperatura

L’esemplare di Magnolia gradisce le esposizioni in pieno sole, ma cresce anche nelle zone a mezzombra, tuttavia generando una fioritura meno abbondante; ama temperature miti, non tollera invece climi troppo rigidi, di conseguenza, durante la stagione invernale, si consiglia di proteggere l’albero con della plastica o delle schermature adeguate.

Mantenimento

L’irrigazione per la Magnolia è indispensabile nella prima fase del trapianto, necessaria per favorire l’attecchimento delle piantine; nel Magnolia fiore profumatocorso dei primi due anni, si consiglia di innaffiarla periodicamente. E’ opportuno somministrare dei concimi minerali con prevalenza di Azoto, ripartito in due fasi: ovvero durante la ripresa vegetativa e sul finire della stagione primaverile; l’ideale sarebbe anche l’aggiunta di Solfato di ferro.

Per lo più la Magnolia non necessita di potature, anche perché la crescita risulta essere abbastanza lenta nella gran parte delle specie; tuttavia, nel caso in cui queste si mostrino necessarie, è bene effettuarle a seguito della fioritura, e ripeterle ogni anno.

Avversità

La Magnolia, solitamente, non è oggetto di attacchi parassitari, ma di rado può essere minacciata dalla presenza di afidi: sono parassiti che possono danneggiare gravemente la pianta, succhiandone la linfa. Si combattono con insetticidi ad ampio spettro.

L’albero di Magnolia teme fortemente le gelate tardive che indeboliscono i boccioli, sui quali compare della muffa grigia. Anche la Famigliola risulta essere particolarmente pericolosa per questo arbusto: si tratta di una malattia fungina che provoca marciume radicale.

Categoria: AlberiTag: Piante da esterno, Piante ornamentali

Post precedente: «Borragine fiori ermafroditi Borragine
Post successivo: Feijoa Feijoa bacche»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarfrancesco

    22 Luglio 2017 alle 16:24

    la talea legnosa quando va seminata ad ottobre?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta