• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante da orto » Canapa

Canapa

La Canapa è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae; è caratterizzata da fitte radici e da un fusto eretto, robusto e ramificato che raggiunge un’ altezza di quattro metri. Le foglie sono di forma lanceolata e seghettate; presenta fiori maschili e femminili: i primi formano infiorescenze a pannocchia, mentre quelli femminili sono accoppiati. Il frutto della Canapa è un achenio, solitamente detto seme di canapa: ha una forma ovoidale, e a volte quasi sferica mentre il colore non è uniforme, ma si mostra come macchiettato, dalle tonalità brune o rossicce, o anche bianche e verdognole; contiene un unico seme.

Cannabis Sativa

Essendo una pianta annuale, la sua particolarità consiste nell’ assicurare la moltiplicazione della specie mediante la produzione di semi durante l’ultimo periodo della loro vita.

In passato, la Canapa veniva anche utilizzata per la produzione di funi, ma l’avvento delle fibre sintetiche ha fatto considerevolmente scemare l’importanza del prodotto naturale, senza contare che anche a causa delle tante proibizioni introdotte da molte legislazioni per evitare l’uso della pianta per la produzione di droga, anche l’uso tessile e quello della produzione di olio si è drasticamente ridimensionato.

Indice

  •  Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

 Nome

Canapa ( Cannabis Sativa )

Ambiente

canapa fusti erettiLa canapa è originaria delle regioni a nord e a sud dell’Himalaya; predilige terreni argillosi, fertili e abbastanza profondi.

Temperatura

La Canapa è in grado di adattarsi a diversi ambienti, anche se i risultati produttivi più soddisfacenti si raggiungono in zone umide e con temperature di 20-25°C durante tutto il ciclo vitale della pianta. Difatti, essa predilige climi decisamente sub  tropicali o temperati,  e dal momento che si presenta molto sensibile al freddo, va seminata quando la temperatura del terreno ha raggiunto i 10º C.

Mantenimento

La Canapa necessita di essere annaffiata poco prima della semina, nel periodo di allungamento degli steli che dura dalle cinque alle sei settimane nei mesi di giugno e luglio; solitamente non ha bisogno di un apporto di acqua, ma in caso di siccità è necessario regolarsi di conseguenza, per evitare danni durante lo sviluppo della pianta.

La Canapa necessita fortemente di una concimazione azotata, poiché la carenza di tale elemento implica una considerevole riduzione dello sviluppo della pianta. Al fine di ottenere un’abbondante e sana produzione, è necessario apportare quantità più o meno uguali di azoto, fosforo e di potassio.

Avversità

Tra i fattori che possono rivelarsi dannosi per la Canapa, ricordiamo le sfavorevoli condizioni climatiche: il vento, se forte, può Canapa foglie seghettatelesionare la corteccia o spezzare gli steli; la pioggia, se eccessivamente abbondante o violenta, può causare la lacerazione della pianta ai suoi primi stadi di sviluppo; le grandinate possono predisporre a malattie fungine o causare lacerature profonde, con successivo deprezzamento della fibra; infine la siccità influisce molto sulla produzione e sulla qualità del prodotto.

La Canapa non è immune all’attacco di parassiti quali l’Orobanche e di alcuni funghi, come il Peronoplasmopara cannabina, il Dendrophoma marconii  e lo Sclerotinia libertiana. Alcuni insetti, quali i grilli, il maggiolino, l’afide della canapa sono particolarmente dannosi poiché si insidiano nelle diverse parti della pianta, dalle radici al fusto, alle foglie fino alle infiorescenze, danneggiandole completamente.

Categoria: Piante da orto, Piante erbaceeTag: Piante da esterno

Post precedente: «Ctenanthe foglie screziate Ctenanthe
Post successivo: Begonia Begoniaceae»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta