Ciao a tutti ! Ho bisogno di qualcuno che possa aiutarmi a capire cosa sta succedendo alla mia orchidea, è la prima volta che ne curo una ! È una Phalaenopsis e ce l'ho da settembre e l'ho sempre innaffiata una volta la settimana. Da circa un mesetto è spuntata una specie di muffetta bianca sulle radici in superficie e da un 5 giorni i fiori da bianchi sono diventati violacei, ammosciati e molli... L'ho annaffiata domenica, ma ho ritrovato tutto l'acqua sul fondo del vaso e la muffa non va via... Aiutatemi per favore ☹️
Aggiungo che è posizionata davanti 2 infissi, finestra e porta.. in cucina, accanto il piano cottura !
Ciao @mari,
puoi provare a sostituire il terriccio dell’orchidea, di solito quando fa così significa che è troppo impregnato d’acqua.
Inoltre ti consiglio di annaffiarla per immersione solo quando vedi le radici cambiare colore da verde a argenteo, è quello il segnale che hanno bisogno d’acqua.
Ciao direi anche io assolutamente di sostituire il terriccio. Io procederei anche con un prodotto fungicida e rimozione delle radici dell'orchidea con la muffa se senti che sono diventate molli.
Ciao a tutti,
sto impazzendo con una delle mie orchidee, che sembra avere sviluppato della muffa bianca sul terreno e sulle radici. Ho già provato a ridurre le annaffiature e ad aumentare la ventilazione, ma la muffa continua a ripresentarsi. Non vorrei rinvasarla di nuovo perché l’ho fatto da poco, e ho paura di stressarla ulteriormente.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Ho letto che potrebbe essere causato da un mix di terriccio troppo compatto o mal drenante, ma non sono sicuro di cosa fare per risolvere la situazione una volta per tutte. Ho trovato un articolo che spiega nel dettaglio come affrontare il problema, e mi sembra molto utile, ma volevo sentire anche la vostra opinione o se avete esperienze dirette.
(link rimosso per spam)
Qualsiasi consiglio è ben accetto! Grazie in anticipo.
Ciao! La muffa bianca sulle orchidee può essere frustrante, ma con alcuni accorgimenti puoi risolvere il problema. Ecco alcuni suggerimenti pratici, che riprendono anche gli utili consigli di Tatiana e ClarkMilano:
Sostituzione del terriccio: Se il substrato è troppo impregnato d'acqua, potrebbe essere necessario sostituirlo. Usa un substrato specifico per orchidee, che garantisca un buon drenaggio e sia arioso.
Annaffiatura per immersione: Annaffia la tua orchidea per immersione solo quando le radici passano da verde a argenteo, come suggerito da Tatiana. Questo segnale indica che la pianta ha bisogno d'acqua, evitando così l'eccesso d'umidità.
Rimozione delle radici danneggiate: Se le radici sono molli o danneggiate, rimuovile con forbici sterilizzate per prevenire la diffusione di malattie, come consigliato da ClarkMilano.
Uso di un fungicida: Applica un fungicida specifico per piante da interno per controllare la muffa. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per un uso sicuro ed efficace.
Miglioramento del drenaggio: Verifica che il vaso abbia fori di drenaggio adeguati e che non ci sia acqua stagnante nel sottovaso, per evitare ristagni d'acqua.
Nel nostro profilo Instagram trovi, inoltre, un video proprio dedicato alle orchidee, eccoti il link:
https://www.instagram.com/piante.it/reel/CN2zHEYquBj/
Seguendo questi consigli, potrai migliorare la salute della tua orchidea e prevenire la ricomparsa della muffa.
Buona fortuna e buon giardinaggio!