Categories: Arbusti

Frangipane

Il Frangipane è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae; è un arbusto in grado di raggiungere anche i 10 m di altezza, avente fusti fibrosi, ricchi di liquido vischioso, molto ramificati e dotati di una corteccia ruvida sulla quale vi sono cicatrici lasciate dalla caduta delle foglie. Queste ultime sono molto grandi, di forma lanceolata e appuntite, con diverse tonalità di verde in base alla specie; i fiori hanno un aspetto ceroso e sono formati da 5 o 7 petali: essi si raggruppano sulla cima dei rami, sono peduncolati, con colori che vanno dal rosa, al rosso, al bianco, ma anche alle tonalità di giallo, arancio e rosa. Il frutto del Frangipane ha la forma di un baccello, provvisto di numerosi semi.

La moltiplicazione del Frangipane avviene sia per semina che per talea: nel primo caso, si utilizzano semi freschi da interrare in un composto di sabbia e torba in parti uguali; il terriccio dovrà essere mantenuto appena umido. Per quanto riguarda le talee invece, queste vanno conservate in luogo asciutto e caldo per almeno dieci giorni prima di essere sotterrate in un composto ricco di sabbia e ugualmente umido.

Nome

Frangipane  (Plumeria rubra)

Ambiente

Il Frangipane è originario dei Caraibi e del Venezuela, ma è molto diffuso anche in gran parte dei paesi tropicali. E’ bene servirsi di una terriccio bilanciato e molto fertile, evitando accuratamente quelli eccessivamente pesanti, e assicurando un ottimo drenaggio: a questo proposito, si consiglia di aggiungere materiale grossolano come perlite o pietra pomice.

Temperatura

La pianta necessita di un’esposizione a luoghi particolarmente soleggiati, in modo da favorire un’abbondante fioritura: tuttavia, si sconsiglia l’esposizione diretta ai raggi del sole soprattutto nei mesi estivi più caldi. Il Frangipane non tollera il freddo, quindi con il sopraggiungere delle stagioni autunnali ed invernali, è opportuno collocare l’esemplare in un luogo al chiuso, con almeno 15 o 20 gradi di temperatura. Si raccomanda di non esporlo a correnti di aria fredda.

Mantenimento

Il Frangipane ha bisogno di essere annaffiato abbondantemente, ed è bene assicurarsi di lasciare asciugare leggermente il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra; in inverno al contrario, la pianta non esige molta acqua, quindi la si può annaffiare raramente, anche una sola volta al mese, e sospendere del tutto quando inizia a perdere le foglie. Si raccomanda di vaporizzare le foglie con acqua distillata nei periodi troppo asciutti.

E’ necessario concimare la pianta ogni 2 o 3 settimane a partire dalla primavera e per tutta l’estate: si consiglia di utilizzare un fertilizzante liquido da diluire nell’acqua di irrigazione, che sia equamente bilanciato in Azoto, Fosforo e Potassio. Nei mesi freddi, le concimazioni vanno sospese dal momento che il Frangipane sarà in riposo vegetativo e l’accumulo di fertilizzanti nel terreno danneggerebbe le radici.

Avversità

Il Frangipane non è immune all’attacco di alcuni parassiti quali il ragnetto rosso e la cocciniglia: quest’ultima prolifera soprattutto in ambienti eccessivamente umidi; attacca l’apparato fogliare, danneggiandolo irrimediabilmente. Si consiglia di sbarazzarsene manualmente, servendosi di un batuffolo di cotone impregnato di alcol e strofinare delicatamente.

La pianta è spesso minacciata anche dalla presenza della ruggine, causata da un fungo: questa crea macchie scure sulle foglie, in seguito alle quali si formano piccole pustole. Utilizzare prodotti specifici.

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…