• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante aromatiche » Santolina

Santolina

La Santolina è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Asteraceae – Compositae. Essa è una pianta aromatica, quindi particolarmente nota per il suo uso in gran parte, culinario. Non si esclude il suo utilizzo come bordura  o per la creazione di parterre nei giardini.

santolina,Santolina chamaecyparissus

Tale arbusto si sviluppa per un’altezza media che può variare tra i 30 ed i 60 cm., distribuendosi in larghezza per circa 90 centimetri. Il suo portamento è generalmente eretto oppure semi – prostrato. Esso appare in un forma specificatamente tondeggiante , con sottili fusti legnosi, che accolgono le foglie della Santolina. Queste ultime sono di piccole dimensioni e leggermente incise tra loro, molto vicine e  dal profumo particolarmente piacevole. Il loro colore è un grigio tendente al verde e all’argento e si sviluppano sui rami che posseggono una copertura di feltro color bianco. Le infiorescenze sono composte da tanti piccoli capolini senza petali, molto simili a dei bottoni presenti su ciascun stelo. Il loro colore è generalmente il giallo, molto acceso. In genere i fiori della Santolina si presentano in versione molto abbonante di anno in anno.

La moltiplicazione della Santolina avviene per semina e per talea dei germogli. La prima va compiuta utilizzando, ad un clima rigorosamente temperato, un semenzaio con terriccio e sabbia; altrimenti, è possibile porre i semi direttamente all’aperto nel mese di maggio. Durante la stagione estiva è possibile procedere alla recisione di talee dei germogli. Queste ultime, lunghe circa  6 – 8 cm, vengono recise solo dal mese di luglio a quello di settembre e posizionate a radicare in un composto di torba e sabbia in eguali parti. Il rinvaso delle talee è necessario nell’aprile dell’anno seguente e la messa a dimora va compiuta a settembre.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Santolina (Santolina chamaecyparissus)

Ambiente

fiori capoliniLa Santolina trova le sue origini nelle zone dell’area mediterranea. In genere, gradiscono ambienti molto luminosi e particolarmente riceventi i raggi diretti del sole.

Temperatura

Essendo la Santolina una pianta dalla natura anche rustica, sopporta molto bene anche la presenza di climi molto secchi oppure aridi, così come le basse temperature. Solo nel caso in cui queste ultime scendano al di sotto dei 15 ° C, è consigliabile correre ai ripari con una buona mano di pacciamatura. Nel caso in cui qualche gelato o una fitta neve, potrebbe distruggere qualche ramo, non c’è da preoccuparsi in quanto questo produrrà, nella primavera successiva, un nuovo germoglio.

Mantenimento

La Santolina non necessita di accorgimenti molto particolari. In genere, le innaffiature vanno riservate alla pianta,santolina-foglie una volta ogni due settimane nella stagione estiva, basta l’apporto dell’acqua piovana nel resto dell’anno solare.

La pianta, in genere, gradisce terreni ottimamente drenati, sabbiosi e di natura calcarea. Dobbiamo precisare, però, che si sviluppano molto bene in qualsiasi tipo di substrato, anche quello arido, argilloso o magro.

La potatura va compiuta solo dopo il periodo di fioritura per favorire la nascita di nuovi getti basali e donarle nuovamente un aspetto tondeggiante e pieno.

Avversità

La Santolina, nella gran parte dei casi, non subisce l’attacco da parte di malattia o parassiti vari. In alcuni casi, però, sono stati riscontrati attacchi da parte degli afidi, solo ed esclusivamente alle infiorescenze.

Categoria: Piante aromatiche, Piante da ortoTag: Piante da giardino

Post precedente: « Spatifillo
Post successivo: Susino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Avatarangelo

    4 Marzo 2016 alle 22:46

    io possiedo questa pianta la santolina da anni ed è bellissima da vedere.

    Rispondi
    • AvatarMichele

      13 Giugno 2016 alle 11:49

      Angelo, puoi dirmi se la tua santolina è presente in esposizione soleggiata? Se si, per quante ore al giorno? Grazie in anticipo

      Rispondi
      • Avatarcassandra

        22 Marzo 2018 alle 14:24

        La mia è in pieno sole

        Rispondi
  2. AvatarMichele

    13 Giugno 2016 alle 11:50

    Angelo, puoi dirmi se la tua santolina è presente in esposizione soleggiata? Se si, per quante ore al giorno? Grazie in anticipo

    Rispondi
  3. AvatarLuca

    15 Luglio 2017 alle 18:36

    Quando si può cambiare di vaso la santolina?

    Rispondi
  4. AvatarRaffaella

    2 Ottobre 2017 alle 12:18

    A me quest’estate è stata attaccata dai bruchi verdi che ne hanno rinsecchito un po’ gli apici ma ,una volta tolti a mano,la pianta si è ripresa bene.

    Rispondi
    • AvatarRaffaella

      2 Ottobre 2017 alle 12:18

      Tolti i bruchi non gli apici.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta