• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • EVENTI
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Video » Moltiplicare il Pothos per talea

Moltiplicare il Pothos per talea

In questo video Tatiana ci spiega come moltiplicare il Pothos (scheda della pianta) tramite talea, fornendo alcuni preziosi consigli per il suo mantenimento.

 

Vedi gli altri video di giardinaggio di Tatiana

 

La moltiplicazione del Pothos per talea in 5 punti

  1. Prendiamo un rametto da una pianta in salute, premurandoci di tagliarlo sotto al nodo dal quale originano i germogli
  2. Accertiamoci vi siano i punti dai quali si svilupperanno le radici
  3. Immergiamo la talea in un contenitore d’acqua
  4. Sostituiamo l’acqua almeno una volta a settimana
  5. A radici sufficientemente sviluppate, possiamo scegliere se tenerla in acqua o rinvasarla in terreno


Foto di sviluppo delle radici

nodi radici pothos
Nodi di origine delle radici
piccole radici pothos
Inizio crescita delle radici
radici tre settimane pothos
Radici dopo tre settimane

Categoria: Video

Post precedente: «edera velenosa Le piante velenose per i gatti, i cani e l’uomo
Post successivo: Coltivare un avocado dal seme radici avocado»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. AvatarGabriella

    31 Dicembre 2019 alle 12:46

    Brava!! GRAZIE
    GABRIELLA – VR

    Rispondi
  2. AvatarGiacomo Limentani

    6 Settembre 2020 alle 16:37

    Grazie. L ho fatto e ora dopo che il rametto ha messo un po’ di radici l ho interrato in un vaso e messo in terrazzo. Grazie ancora.

    Rispondi
  3. AvatarLaura

    24 Dicembre 2020 alle 10:26

    Grazie. Utilissimo. La terra dove interrarla deve avere delle caratteristiche particolari?

    Rispondi
  4. AvatarEleonora

    8 Gennaio 2021 alle 23:23

    Il mio problema è che il ramo da cui taglio il rametto poi comincia a crescere verso l’alto invece che continuare a scendere.
    Cosa faccio?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2021 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner.
Accetta