La Quercia rossa appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Può raggiungere un’altezza di venticinque o trenta metri; le sue foglie sono ellittiche, ovate, lunghe fino a venti centimetri e larghe quindici, con lobi poco dentati di colore verde scuro, opache e lisce nella parte superiore, pallide con piccoli ciuffi di peluria marrone in quella inferiore. La …
LeggiAlberi
Tipi, nomi e immagini degli alberi più ricercati o che possiamo trovare quotidianamente
Jacaranda
La Jacaranda è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae; si tratta di alberi che adornano viali di molte città, ma ciò non toglie che essi possano essere coltivati anche in vaso. Può raggiungere anche dimensioni di trenta metri; ha un portamento eretto, con chioma ricca e tondeggiante, larga quanto l’altezza dell’albero mentre …
LeggiAcero Alpino
L’Acero Alpino o di montagna è un albero presente nei boschi di collina oltre che in quelli dei monti, si puo’ ritrovare fino a quasi 2000 metri di altitudine; appartenente alla famiglia delle Aceracee. Per la grandezza che esso puo’ raggiungere, l’acero alpino è chiamato anche acero maggiore. L’altezza a cui arriva è di 30-40 metri …
LeggiClusia
Il genere clusia comprende circa 150 specie di arbusti ed alberi provenienti dalle zone tropicali dell’America. La Clusia rosea è un albero di piccola o media grandezza, mentre gli esemplari in vaso mantengono le dimensioni di piccoli arbusti che non superano i due metri di altezza. Hanno un fusto largo e ramificato, con rami spessi …
LeggiFragola
Con il termine “fragola” si intendono i frutti di tutte le piante appartenenti al genere Fragaria (una curiosità: questo frutto era conosciuto già all’epoca degli antichi Romani e il nome sembra derivare dal latino “fragrans“, che significa “fragranza“, per il suo profumo dolce); le informazioni che seguono si riferiscono, quindi, alla pianta fragaria, di cui …
LeggiAlloro
L’alloro, anche definita Laurus Nobilis, è una pianta originaria dell’Asia Minore e diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, cresce come arbusto o albero e raggiunge anche i 15 metri di altezza. La sua corteccia risulta abbastanza liscia e scura nel tronco vecchio, mentre assume un colore verdastro nei rami giovani. Le foglie dell’alloro sono sempreverdi …
LeggiGinepro
Il ginepro fa parte del genere delle Cupressaceae ed è un alberello sempreverde o arbusto ramoso che comprende trenta specie, molto conosciuto come bonsai. La sua altezza può, tuttavia, variare da 1 a 10 metri e le foglie sono lineari a forma di ago, dal colore verde: esse diventano man mano più erette procedendo verso l’apice del ramo al quale …
Leggi